Mostra lista |
|
|
|
|
| Barbaforte Quadro |
| Alc | 6.40% | Cl. | 33 |
| Nazione | Repubblica italiana |
| Stile | Spice, Herb, or Vegetable Beer (Spice/Herb/Vegetable Beer) |
| Birrificio | Barbaforte |
| Note | La quarta birra si chiama “Quadro”, ispirata alle saison Belghe con 6,4 gradi alcolici, prodotta con malto d’orzo e malto di frumento, speziata con bucce d’arancia dolci, coriandolo, radice di genziana del Monte Baldo e rafano fresco. Al naso si sentiranno profumi fruttati, di banana come da profilo del lievito utilizzato, di coriandolo ed un leggero sentore di rafano. In bocca si percepirà la freschezza data dal frumento e sul finale si sentirà l’amaro secco ma non troppo invadente e molto persistente della radice di genziana.
In etichetta viene raffigurata da un quadro con più quadrati, uno dentro l’altro, che con i sui quattro lati ricorda le quattro stagioni, da “saison” appunto stagione, ed il susseguirsi delle stagioni guardando i quadrati che si moltiplicano uno dentro l’atro. |
| Serie | |
| Offerta da | Stefy |
|
|
|
| Barbaforte San Lorenzo |
| Alc | 4.90% | Cl. | 33 |
| Nazione | Repubblica italiana |
| Stile | Belgian Pale Ale (Belgian and French Ale) |
| Birrificio | Barbaforte |
| Note | La prima nata, “San Lorenzo”, è una Golden Ale, creata volutamente per avvicinare alla birra artigianale chi ad oggi conosce esclusivamente i grandi marchi industriali.
Una birra chiara da 4,9 gradi alcolici, che al naso lascia spazio ai malti, con un leggero profumo di miele d'acacia e un finissimo sentore di luppolo. I profumi che emana li si ritrovano in bocca, sostituiti da una luppolatura leggera, non invadente e volutamente corta.
Chiamata “San Lorenzo” perché il locale che gestiamo si trova appunto in Piazza San Lorenzo, patrono di Folgaria, ed è quindi il primo posto dove è stata degustata. La graticola che la rappresenta in etichetta si riferisce a quella dove San Lorenzo è stato ucciso. |
| Serie | |
| Offerta da | Stefy |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Barley Sella del Diavolo |
| Alc | 6.50% | Cl. | 75 |
| Nazione | Repubblica italiana |
| Stile | Biere de Garde (Belgian and French Ale) |
| Birrificio | Birrificio Barley |
| Note | "L’ammiccante color ambrato con riflessi aranciati e la persistente schiuma color crème ci rivelano l’impiego di malti tostati e ci promettono sentori e sapori che vanno dal biscottato al torrefatto.
L’olfatto è caratterizzato dalla convivenza tra un evidente caramello rafforzato da imponenti note fruttate di amarena e prugna con note erbacee e pepate apportate da un oculato utilizzo del luppolo in fase aromatica. Nel palato si presenta vinosa e calda con una secchezza molto opportuna che la rende ben bilanciata tra dolci note fruttate, note tostate e lievemente affumicate e note pungenti ed amarognole, particolarmente ficcanti nel retrogusto.
A tavola, la Sella del Diavolo può far ottima figura con piatti della tradizione sarda come l’agnello arrosto e come il maialino allo spiedo nonché con formaggi non troppo sapidi e di media maturazione. Le sue note biscottate le permettono infine abbinamenti golosi con dolci a base di cioccolato non troppo amaro o con dolci alla mandorla o con frutta secca." |
| Serie | |
| Offerta da | Stefy |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Batzen Bräu Dunkel |
| Alc | 4.80% | Cl. | 33 |
| Nazione | Repubblica italiana |
| Stile | Munich Dunkel (Dark Lager) |
| Birrificio | Batzen Bräu |
| Note | Questa birra scura presenta una schiuma particolarmente cremosa. Viene prodotta secondo lo stile delle birre Lager scure tanto apprezzate in passato nelle grandi città mitteleuropee. Il carattere unico di questa birra deriva dal gusto di malto tostato e caramellato e dalle note di luppolo percepibili solo nel retrogusto. |
| Serie | |
| Offerta da | DanielaB |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|