Alti fruttati con aroma da luppolo da basso a moderato ed un aroma da nullo a moderato di erbaceo, speziato e di
alcool. Gli esteri fruttati dominano l’aroma e danno spesso reminescente di agrumi come l’arancia od il limone. Un aroma
da basso a medio di luppolo speziato o floreale è usualmente presente. Un moderato aroma di spezie (dalla reale aggiunta di
spezie e/o dai fenoli che derivano dal lievito) complementa le altre componenti aromatiche. Quando i componenti fenolici
sono presenti essi tendono a dare un carattere pepato piuttosto che come di chiodo di garofano. Una certa asprezza o aciditÃ
da bassa a moderata potrebbe essere presente, anche se non dovrebbe sopraffare le altre caratteristiche. Lo speziato, il
luppolato e le componenti aromatiche di asprezza generalmente tendono a crescere in funzione del grado alcolico della
birra. Gli alcool sono generalmente delicati, speziati e bassi di intensità , e non dovrebbero dare una sensazione di calore o
di solvente. Il carattere maltato è leggero. Assenza di diacetile.
Aspetto
Spesso ha un distintivo colore aranciato pallido ma potrebbe anche presentarsi dorata od ambrata. Non esiste
correlazione tra l’alcolico ed il colore. Una densa, compatta ed a lunga persistenza schiuma consente di avere nel bicchiere
i caratteristici “merletti di Bruxelles†(n.d.t. Si tratta dei rimasugli di schiuma che persistono nella parete del bicchiere
anche quando il livello della birra è più basso o addirittura vuoto). La trasparenza è precaria e/o buona, ma l’opalescenza
non è inaspettata in questo stile di birra non filtrata. Effervescente.
Sapore
Una combinazione di sapori fruttati e speziati supportata da un leggero carattere maltato, una presenza di alcool
da bassa a moderata ed una certa asprezza acidula. Il fruttato è frequentemente citrico (come di arancia o di limone).
L’aggiunta di una o più spezie addiziona complessità . Un basso carattere di pepato derivato dai fenoli del lievito potrebbe
essere presente invece delle (oppure in aggiunta alle) aggiunte di spezie. Il sapore di luppolo è generalmente da basso a
moderato ed ha normalmente un carattere speziato. L’amaro dato dal luppolo potrebbe variare da basso a forte ma non
dovrebbe coprire gli esteri fruttati, gli speziati ed il malto. Il carattere maltato è leggero ma sufficiente a supportare le altre
caratteristiche peculiari dello stile. Cosଠcome una leggera asprezza acidula. Comunemente lo speziato, l’amaro ed il sapore
da luppolo e l’acidità tendono ad incrementare in funzione dell’incremento dell’ “alcolico†della birra, mentre il maltato
tende a decrescere. Nessun carattere di calore dato dall’alcool o di solvente. Una sostanziale carbonatazione e l’amaro dato
dal luppolo danno un finale secco, con un retrogusto lungo, amaro e qualche volta speziato. Assenza di diacetile.
Una birra con carattere alcolico da moderato a forte, di un distintivo colore giallo aranciato,
altamente carbonata, ben luppolata, fruttata e secca con una rinfrescante acidità .
Storia
Una birra stagionale estiva prodotta in Vallonia, la parte del Belgio che parla francese.
Originariamente era prodotta alla fine della stagione fredda per averla pronta per la calda stagione estiva, questo prima che
diventasse comune la refrigerazione industriale. Essa doveva essere sufficientemente forte per durare mesi, ma nel
contempo doveva presentare caratteristiche di beverinità e freschezza in estate. E’ ora prodotta tutto l’anno da piccole
birrerie che presentano la loro storia di fattoria solo a guardarle.
Commenti
Esistono diverse tipologie (birre da tavola di circa 5%, le
tipiche da esportazione da circa 6,5% e versioni più forti da 8% o più). Normalmente aumentando l’alcolico diminuisce il
maltato mentre tendono a crescere le caratteristiche di speziato, l’asprezza e luppolatura. Le erbe e le spezie aggiunte
spesso riflettono ciò che la birreria ha a disposizione come materiale indigeno. L’alta carbonatazione aiuta a far venire fuori
tutti i sapori ed accentua la percezione del finale secco. Praticamente tutte queste birre presentano degli alti livelli di
asprezza rispetto agli altri stili belgi, mentre l’opzionale sapore acido è spesso un carattere dato volutamente da una
determinata birreria.
Ingredienti
Il malto Pilsner compone la maggior parte della lista dei malti, anche se una porzione di malti Vienna e/o
Monaco contribuisce a donare colore e complessità . Aggiunte come zucchero candito o miele aumentano la complessità ed
aiutano a snellire il crpo della birra. Il sapore e l’amaro dato dal luppolo potrebbe essere più percepito rispetto ad altri stili
di birre belghe. Una Saison ਠtalvolta luppolata a secco. Luppoli nobili, Styrian o East Kent Goldings sono comunemente
utilizzati. Una larga varietà di erbe e spezie ਠgeneralmente utilizzata per aggiungere complessità ed unicità alle versioni
più forti. Vari gradi di acidità e/o asprezza possono essere creati giocando sui parametri del calcio, malti acidulati, mash
acidi o Lactobacillus. Acqua dura, comune alla vallonia può accentuare l’amaro dato dal luppolo ed il finale secco.