Ricca dolcezza data dal malto Monaco, come crosta di pane (e talvolta tostato). Accenni di cioccolato, noci,
caramello e/o toffee sono anche accettabili. Non dovrebbero essere rilevati esteri fruttati o diacetile, ma un leggero luppolo
è accettabile.
Aspetto
Da ramato cupo a marrone scuro, talvolta con sfumature granato o rosse. Cremosa, da leggera a media schiuma
color marroncino rossiccio. Normalmente limpida, sebbene alcune versioni non filtrate possano essere più opalescenti.
Sapore
Dominata dal ricco e complesso sapore di malto Monaco, normalmente insieme a reminescenze di crosta di pane
date dai melanoidini . Il sapore può essere moderatamente dolce anche se non deve diventare preponderante o nauseante.
Lampi di caramellato, cioccolatato, tostato o nocciolato potrebbero essere presenti nel retrogusto. Sapori di bruciato o di
amaro dati da malti arrostiti sono inappropriati, cosଠcome un pronunciato caramello dato dai malti Crystal. L’amaro da
luppolo è moderatamente basso seppur percettibile, anche se il bilanciamento deve tendere verso il maltato. Sapori dati da
luppoli nobili sono da nulli a bassi. Il retrogusto resta sul maltato, anche se l’amaro dato dal luppolo potrebbe diventare più
apparente nel finale. Lager pulita senza accenni di esteri fruttati o di diacetile.
Sensazione
Corpo da medio a medio pieno che dona un segno destrinico alla sensazione boccale, senza essere
pesante o nauseante. Moderata carbonatazione. Potrebbe avere una leggera astringenza ed una leggera sensazione di alcool
Impressioni
Caratterizzata dal profondo e complesso apporto di malto Monaco. Sapori ricchi dati dal malto
Monaco ma non cosଠintensi come quelli dati da una Bock o cosଠarrostiti come una Schwarzbier.
Storia
La classica lager marroncina di Monaco che fu sviluppata ad alto uso di malto per contrastare l'acqua a basso tenore di carbonati. Nato a Monaco, lo stile diviene molto popolare in Bavaria, specialmente nella Franconia.
Commenti
Versioni non filtrate provenienti dalla Germania possono sembrare del pane liquido, con un lievitoso, “come
di terra†arricchimento che non si trova nelle versioni filtrate che sono destinate all’esportazione.
Ingredienti
La lista dei malti ਠformata principalmente da malto tedesco tipo Monaco (fino al 100% in alcuni casi) con
alcune aggiunte di malto Pils. Aggiunte molto piccole di malto Crystall può apportare destrine e colore ma non introdurre
una eccessiva dolcezza. Porzioni molto piccole di malti scuri come il Carafa o il Roasted possono essere presenti per
scurire il colore ma non devono essere percepite come sapori. Dovrebbero essere utilizzati luppoli nobili tedeschi e lievito a
bassa. Acqua moderatamente carbonata. Viene spesso utilizzato il metodo a decozione per aumentare i sapori dei malti e
creare la profondità del colore.