Moderatamente ricco aroma di malto tedesco (o Vienna e/o Malto Monaco). Un leggero aroma di malto tostato
potrebbe essere presente. Simile sebbene meno intenso che una Oktoberfest. Carattere leggero e pulito, con nessuna traccia
di esteri o di diacetile. L’aroma da luppolo può variare da basso a nessuno. Un aroma di caramello è inappropriato.
Aspetto
Da un leggero ambrato tendente al rossiccio ad un color rame. Limpida in trasparenza. Imponente, chiara con
un cappello persistente.
Sapore
Leggero, a primo acchito una elegante complessità data dal malto, con abbastanza solido amaro da luppolo per
provvedere ad un finale bilanciato. Alcuni caratteri tostati dati dall’uso del malto Vienna. Nessun sapore dato da caramello
o tostato. Abbastanza secca nel finale, con entrambi i componenti essenziali (malto e luppolo) presenti nel retrogusto.
Sapore di luppolo nobile può essere da basso a nullo.
Sensazione
Da medio-leggero a corpo medio, con una garbata sensazione cremosa. Carbonatazione media.
Vellutata. Finale moderatamente frizzante. Potrebbe dare un po’ di sensazione alcolica.
Impressioni
Caratterizzata da un leggero, elegante maltato che tende al secco nel finale, tanto per
contrastare l’irrompente dolcezza.
Storia
Commenti
La versione americana può essere un po' più forte, più secca e amarognola, mentre quella europea tende ad essere più dolce. Molte lager ambrate e scure messicane rientravano in questa categoria ma sfortunatamente ora sono molto più simili alle dolciastre Dark Lagers americane.
Ingredienti
Il malto Vienna dona un leggero tostato ed un complesso profilo ricco di meladoinini. Come per le
Oktoberfest solo i più pregiati malti dovrebbero essere utilizzati, insieme a luppoli dell’Europa centrale. Acqua
moderatamente dura, ricca di carbonati. Possono essere utilizzati alcuni malti caramellati e/o malti più scuri per aggiungere
colore o dolcezza, ma i malti caramellati non devono aggiungere un significante aroma o dolcezza ed i malti scuri non
dovrebbero aggiungere note di arrostito.