Maltato dolce come gusto principale, spesso con un complesso, da leggero a moderato carattere tostato. Esteri da
bassi a moderati. Aroma di luppolo da basso a nullo ( potrebbe presentare una leggera nota speziata). Le versioni
commerciali presentano spesso dei caratteri di invecchiamento/stagionatura che sono difficili da riscontrare nelle versioni
da homebrewer. Le versioni più pallide saranno sempre comunque maltate ma con caratteristiche minori di ricchezza e
profondità aromatica e potrebbe avere un po’ di luppolo in più. Assenza di diacetile.
Aspetto
Esistono tre varianti principali (bionda, ambrata e marrone), quindi il colore può essere molto vario. La
limpidezza può andare da buona a povera, comunque l’opacità non è inaspettata in questo stile di birra non filtrata.
Schiuma ben formata, generalmente bianca o biancastra (variabile con il colore della birra), supportata da una alta
carbonatazione.
Sapore
Sapore di malto da medio ad alto, spesso con espressiioni di tostato, toffee o caramello. I sapori dati dal malto
tendono ad incrementare in funzione della scurezza della birra. Esteri ed alcool da bassi a moderati. Un medio basso amaro
da luppolo interviene a bilanciare, ma comunque la sensazione generale vira sempre verso il maltato. Il finale è medio
secco e maltato. L’acool potrebbe aggiungere un po’ di secchezza al finale. Sapore di luppolo da basso a nullo, sebbene le
versioni più chiare possono presentare dei livelli leggermente più alti di speziato dato dal luppolo (potrebbe anche arrivare
dal lievito). Vellutata, carattere da birra ben maturata. Assenza di diacetile.
Sensazione
Corpo da medio a medio pieno, spesso con un carattere vellutato e setoso. Carbonatazione da
moderata ad alta. Alcool moderato, ma dovrebbe essere delicato e non dare mai la sensazione di calore.
Impressioni
Una leggermente forte, maltata e maturata birra artigianale.
Storia
Il nome letteralmente significa “ birra che è stata molto in maturazioneâ€. Una birra che veniva
prodotta all’inizio della primavera, e tenuta in fredde cantine, per il consumo nel pieno della stagione calda. Ora viene
prodotta tutto l’anno. In relazione alle Saison belghe la maggiore differenza consta nel fatto che le Biere de garde sono più
rotonde, più ricche, più dolciastre, più orientate sul malto. Spesso ha un carattere di “cantina†ed una penuria di sentori di
speziato ed asprezza delle Saison.
Il carattere "cantina" (cellar-like) negli esemplari commerciali ਠdifficilmente duplicabile per gli
homebrewers, siccome arriva da lieviti indigeni e muffe. Le versioni commerciali hanno inoltre un carattere particolare
dato dal tappo di sughero, una secchezza, una astringenza che spesso ਠincorrettamente conosciuto come "cellar-like". Le
birre da homebrewers sono generalmente più pulite. La base dei malti canbia in funzione del colore della birra, ma
usualmente include tipologie Pale, Vienna e Monaco. Le versioni più scure avranno un carattere più ricco in complessità e
dolcezza data dai malti Crystal. Lievito lager o ale fermentato a basse temperature, seguito da una lunga maturazione.
Acqua soffice. Luppoli continentali floreali o speziati.