Moderata dolcezza (spesso con leggere note di miele e/o vaniglia) con un leggeri aromatici di spezie e di
granaglie (date dal frumento). A volte leggere note di acidità . Moderato profumo di coriandolo, spesso con un complesso
erbaceo, speziato, o pepato nota nel sottofondo. Moderato aroma piccante, fruttato aranciato. Un leggero aroma di luppolo
speziato/erbaceo è opzionale, ma non dovrebbe mai sovrapporsi alle altre caratteristiche. Assenza di diacetile. Aromi come
vegetale, sedano o prosciutto (n.d.t. ???) derivanti da alcune tipologie di spezie sono inappropriate. Le spezie dovrebbero
amalgamarsi con il fruttato, il floreale, ai dolci aromi, e non dovrebbe essere troppo forte.
Aspetto
Colore da giallo paglierino molto pallido a dorato molto leggero. La birra sarà veramente opalescente, il ciò
dovuto al frumento non maltato e dal lievito, i quali daranno alla birra un aspetto lattico giallo biancastro. Schiuma densa,
bianca e pannosa. La ritenzione dovrebbe essere abbastanza buona.
Sapore
Piacevole dolcezza (spesso con un carattere di miele e/o vaniglia) ed una acidità fruttata arancio/citrico.
Rinfrescantemente acidula con un secco, spesso acre finale. Può avere un leggero sapore di frumento. Opzionalmente
potrebbe avere un leggero aspro sapore lattico. Sapori erbacei o speziati sono comuni ma non prepotenti, e potrebbero
presentare gusto moderato di coriandolo o di altre spezie a livelli percettivi più bassi. Il sapore di luppolo speziato va da
basso a nullo, e mai si sovrappone alle spezie. L’amaro dato dal luppolo va da basso a moderatamente basso (come una
Hefeweizen), e non deve interferire con il rinfrescante sapore fruttato o di spezie, non deve comunque rimanere nel finale.
Amaro dato dalle scorze di arancia amara non deve essere presente. Gusti di vegetale, sedano, prosciutto o saponoso dato
da certi tipi di spezie sono inappropriati. Assenza di diacetile.
Sensazione
Corpo da medio leggero amedio, spesso con una vellutata e leggera cremosità data dal frumento
non maltato ed occasionalmente dall’avena. A dispetto del corpo e della cremosità , il finale è spesso leggermente aspro.
Carattere effervescente dato dalla alta carbonatazione. Rinfrescante, il tutto dato dalla carbonatazione, dalla leggera acidità
e da un “pelo†di acidità nel finale. Nessuna asprezza o astringenza data dalle buccie di arancia. Amara. Non dovrebbe
essere esageratamente secca e “piattaâ€, cosi come “spessa†e pesante.
Impressioni
Una birra rinfrescante, elegante, gustosa e moderatamente forte a base di frumento non
maltato.
Storia
Una birra vecchia di 400 anni che è praticamente morta nel 1950 quando Pierre Celis della
Hoegaarden la fece rivivere, la ripropose ed ora sta crescendo in popolarità nel mondo.
Commenti
La presenza, il carattere e l’acidità
data dalle spezie può essere variabile. Birre sovra speziate e/o acide non sono buoni esemplari dello stile. La birra tende ad
essere fragile e non invecchia bene. Quindi le versioni più desiderate sono quelle più giovani e più fresche.
Ingredienti
Circa il 50% di frumento non maltato (tradizionalmente il frumento bianco invernale), e circa il 50% di
malto d’orzo Pale (usualmente Pils) costituiscono la lista dei malti. In alcune versioni può essere utilizzato fino al 5-10% di
avena. Spezie come il coriandolo e la buccia di arancia amara (curacao) o di arancia dolce complementano l’aroma
dolciastro e sono particolarmente caratteristiche. Altre spezie (per esempio camomilla, cumino, cannella o grani del
paradiso) possono essere utilizzate per aggiungere complessità ma sono molto meno percepibili. Lievito particolare ad alta fermentazione per ottenere un delicato carattere speziato. In alcune versioni si può trovare un leggero lattico dato dalla
fermentazione, in altre l’acido lattico viene proprio aggiunto.