I migliori esemplari hanno qualche aroma di malto, spesso (ma non sempre) con delle note di caramello. Un
fruttato da leggero a moderato è comune. L’aroma da luppolo può variare da moderato a nullo (varietà inglesi tipicamente,
anche se possono essere utilizzate varietà americane). Generalmente assenza di diacetile, anche se livelli molto bassi sono
consentiti.
Aspetto
Da giallo leggero a ramato leggero. Trasparenza da buona a limpida. Schiuma bianca o biancastra da bassa a
moderata. Può avere un leggerissimo cappello, dovuto alla leggera carbonatazione.
Sapore
Amaro da luppolo da medio ad alto. La maggior parte degli esteri fruttati da moderati ad alti. Sapore di luppolo
da moderato a basso (terroso, resinato, e/o floreale dato da luppoli tipicamente inglesi, anche se possono essere utilizzati
anche varietà di luppoli americani). Maltato da basso a medio con un finale secco. Sapori caramellati sono comuni ma non
richiesti. Il bilanciamento è spesso decisamente verso l’amaro, anche se non deve coprire completamente il sapore di malto,
esteri e sapore di luppolo. Generalmente non presenta diacetile anche se dei livelli veramente bassi sono ammessi.
Sensazione
Corpo da leggero a medio leggero. Carbonatazione bassa, anche se in bottiglia od in lattina
possono raggiungere dei livelli moderati.
Impressioni
Bassa fravità , poco alcool e bassa carbonatazione, fanno di questa tipologia una birra
estremamente facile da bere. Alcuni esemplari possono avere un bilanciamento più tendente al maltato, ma questo non deve
incidere sulla sensazione generale di birra tendente all’amaro. La beverinità è il componente critico di questo stile;
l’apoteosi è che viene utilizzato il luppolo in aggiunte successive durante la bollitura, al contrario delle tecniche di
“middle†e “late hopping†che vengono utilizzate per le Ale americane.
Storia
Originariamente, questa birra veniva servita alla spina molto fresca e con sistemi di spillatura del tipo a "gravità" od "a pompa" a temperatura di cantina. Da notare che, recentemente, alcune microbirrerie Inglesi stavano usando luppolo Americano (tipo Cascade, per esempio), e la birra che facevano in questo modo si adattava in maniera migliore nella linea di guida Americana.
Commenti
La più leggera delle Bitter. Anche conosciuta con il semplice nome di “Bitterâ€. Alcune moderne varianti
sono birrificate esclusivamente utilizzando malto pale e sono conosciute come “golden†o “summer bitterâ€. La maggior
parte delle versioni in bottiglia od infustate dei produttori inglesi hanno un tenore di alcool superiore per consentire
l’esportazione. Il livello di IBUs spesso non è tarato per questa “variante†quindi le versioni disponibili negli Stati Uniti
spesso non corrispondono alle loro sorelle inglesi. Questo paragrafo si riferisce al quelle definite “real ale†e non alle
versioni destinate all’esportazione.
Ingredienti
Malti Pale, amber, e/o Crystal, può essere anche utilizzato un tocco di malto scuro per aggiustare il colore.
Può utilizzare zuccheri, mais o grano. I luppoli inglesi sono i più tipici, anche se luppoli americani od europei stanno
diventando comuni (soprattutto nelle versioni più chiare). Lievito inglese caratteristico. Spesso viene utilizzata acqua con solfati medi.