Stamp: 3174
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Francobolli

Università degli Studi di Perugia
Repubblica italiana


Fu una tra le prime libere università sorte in Italia, eretta a Studium Generale l'8 settembre 1308, come attesta la Bolla papale "Super Specula" di Clemente V. Un' istituzione che educava alle arti della medicina e della legge esisteva comunque sin dagli inizi del 1200, finanziata principalmente dal Comune di Perugia. Prima del 1300 si attesta le presenza di diverse universitates scholarium. Il celebre giurista civile Jacopo di Belviso vi insegnò dal 1316 al 1324. Il primo d'agosto del 1318 papa Giovanni XXII diede all'Università il diritto di conferire lauree in legge civile e canonica, ed il 18 febbraio 1328 in medicina e nelle arti. Ai tempi di Bartolo da Sassoferrato, lo studium era talmente affermato che si diceva che vi erano tria lumina in orbe: Bologna, Parigi e Perugia. Il 19 maggio 1355 l'imperatore Carlo IV promulgò un editto a rafforzare le bolle papali e ad elevare l'Università al rango di imperiale, al fine di favorire la rinascita della città dopo le ondate pestilenziali degli anni 1348-49. Nel 1362 fu fondato dal cardinale Niccolò Capocci il Collegium Gregorianum (successivamente rinominato Sapienza Vecchia), che all'atto della costituzione poteva ospitare sino a 40 giovani. In visita alla città l'11 ottobre 1371, Gregorio XI elevò la neonata facoltà di teologia al livello di Studium Generale. Questa facoltà venne soppressa, e le sue proprietà consegnate all'università, nel 1811. Nel 1426 nacque su iniziativa di Benedetto Guidalotti, vescovo di Recanati, e con l'approvazione di Martino V, il Collegio di San Girolamo. In seguito rinominato Sapienza nuova, si trattava di un ostello gratuito per studenti forestieri che non si potevano pagare gli studi, e si fuse con l'università nel 1829. Con la restaurazione pontificia (1814-1860) la Sapienza Nuova venne riaperta da Pio VII con il nome di Collegio Pio ed il 27 agosto 1824 Leone XII ne fece il collegio principale dell'università. Durante la repubblica giacobina, nel 1798, l'Università cambiò sede in seguito all'esproprio del vecchio Convento Olivetano di Monte Morcino, dove stabilì la propria residenza, rimasta invariata sino ai giorni nostri. Con l'Unità d'Italia, nel 1860 l'Università di Perugia fu posta sotto la giurisdizione del Rettore e del consiglio cittadino, che, stabiliti nuovi statuti, modellati su quelli dell'Università di Bologna, li sottopose all'approvazione del governo. Negli anni trenta, grazie a Paolo Orano, prima docente, poi rettore dell'ateneo perugino, si svilupparono presso la facoltà di scienze politiche i primi studi di demodoxalogia. Dal 1944 ad oggi, in particolare sotto il rettorato di Giuseppe Ermini che portò il numero di studenti a 15.000 nel 1970 e le facoltà al numero di 10, l'Università ha raggiunto una posizione di primo piano tra gli atenei italiani più frequentati.


Caratteristiche del Francobollo
SerieScuole ed università italiane
Vignettail francobollo dedicato all'Università degli Studi di Perugia raffigura i simboli rappresentati nel Sigillum dell'Università, la statua di San Ercolano e il Grifo, elementi figurativi tratti dall'altorilievo realizzato dall'artista Artemio Giovagnoni, posto all'ingresso di Palazzo Murena, sede storica dell'Università; a sinistra e a destra sono riportate le scritte "STVDIVM GENERALE" e "CIVITATIS PERVSII". Completano il francobollo le rispettive leggende "UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PERUGIA", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,60".
Valore0,60 €
Colorecinque
Dentellatura13¼×13
Tipo di dentellaturaBlocco
StampaRotocalcografia
Stampato daI.P.Z.S. Roma
Fogli da25
Supporto
Dimensioni48 × 40 (mm)
DisegnatoreR.Morena
Tiratura350000
Tag
Data di emissione9 / 2008
Numero copie Nuovo: 1 Nuovo: 1 Nuovo: 1
Numeri di catalogo da serie note
Sassone 3055 -
Bolaffi 3173 -
Unificato 3104 -

Francobolli dello stesso tema: Scuole ed università italiane
Università degli studi di Camerino e di Cosenza 2000 Repubblica italiana
Università degli studi di Pavia, di Bari e liceo Cavour 2001 Repubblica italiana
Università degli studi di Pavia, di Bari e liceo Cavour 2001 Repubblica italiana
Università degli studi di Pavia, di Bari e liceo Cavour 2001 Repubblica italiana
Centenario dell'istituzione dell'università Bocconi 2002 Repubblica italiana
Scuola navale militare di Venezia "Francesco Morosini" 2002 Repubblica italiana
Universiadi invernali Tarvisio 2003 2003 Repubblica italiana
Liceo ginnasio Tasso, a Roma 2003 Repubblica italiana
Liceo Gian Rinaldo Carli 2003 Repubblica italiana
Università "La Sapienza" di Roma 2003 Repubblica italiana
Università luiss Guido Carli 2003 Repubblica italiana
Università degli studi di Torino 2004 Repubblica italiana
Università Lumsa 2004 Repubblica italiana
Liceo ginnasio Tommaso Campanella, Reggio Calabria 2005 Repubblica italiana
Liceo scientifico A.Tassoni 2006 Repubblica italiana
Liceo classico A.Nifo 2006 Repubblica italiana
Liceo classico E.Cairoli 2006 Repubblica italiana
Università degli studi di Urbino 2006 Repubblica italiana
Scuola superiore della pubblica amministrazione 2007 Repubblica italiana
Università degli studi di Brescia 2007 Repubblica italiana
Liceo ginnasio statale "Scipione Maffei" 2007 Repubblica italiana
50º anniversario della scuola superiore dell'economia e delle finanze 2007 Repubblica italiana
Liceo convitto Marco Foscarini, a Venezia 2007 Repubblica italiana
Istituto di studi politici san Pio V, a Roma 2007 Repubblica italiana
Scuola medica salernitana 2007 Repubblica italiana
Ex liceo Carlo Combi, a Capodistria 2008 Repubblica italiana
Collegio della Guastalla, Monza 2008 Repubblica italiana
Polo liceale Dante Alighieri, Gorizia 2008 Repubblica italiana
Scuola enologica di Conegliano 2010 Repubblica italiana
Scuola di Barbiana 2015 Repubblica italiana