L'omonimo Collegio della Guastalla nasce a Milano nel 1555 ad opera di Paola Lodovica Torelli, Contessa di Guastalla, nata nel 1499 e rimasta vedova a soli 29 anni, traferitasi a Milano dopo aver venduto il feudo ai Gonzaga. Fondò quindi un monastero, decidendosi poi di dedicarsi all'educazione di fanciulle nobili ma decadute che, senza dote o altri mezzi, sarebbero finite altrimenti in convento. La sede originaria del Collegio si trova dietro l'Ospedale Maggiore di Milano in un grande palazzo con giardino (dove si trova attualmente la sede del Giudice di pace). Nel 1937 il Comune di Milano decise di espropriare il palazzo, e il Collegio venne trasferito a Monza.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | Scuole ed università italiane |
| Vignetta | Il francobollo raffigura la facciata anteriore di Villa Barbò Pallavicini di Monza che ospita il Collegio della Guastalla, dal 1936. Completano il francobollo la leggenda "COLLEGIO DELLA GUASTALLA - MONZA", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,60". |
| Valore | 0,60 € |
| Colore | azzurro e nero |
| Dentellatura | 13¼×13 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 25 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 48 × 40 (mm) |
| Disegnatore | S.Isola |
| Tiratura | 350000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 5 / 2008 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3040 |
- |
|
| Bolaffi |
3158 |
- |
|
| Unificato |
3089 |
- |
|
|