Style 39
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Beers

12A - Brown Porter     Porter

Aroma
Aroma di malto con un leggero arrostito dovrebbe essere evidente, E potrebbe tendere al cioccolatato. Potrebbe anche presentare altre caratteristiche di malti (caramellato, granoso, crosta di pane, nocciolato, toffee e/o dolcezza) in supporto. Aroma di luppoli inglesi da moderati a nulli. Esteri fruttati da moderati a nulli. Diacetile da basso a nullo.
Aspetto
Colore da marrone pallido a marrone scuro, spesso con riflessi rubino se tenuta in controluce. Buona trasparenza, anche se all’approccio sia opaca. Schiuma da biancastra a leggermente marroncina, moderata, con una ritenzione da buona a scarsa.
Sapore
Il sapore maltato include un arrostito da leggero a moderato (frequentemente con un carattere cioccolatato) e spesso un significante caramellato, nocciolato, e/o toffee come caratteri aggiuntivi. Potrebbe presentare anche altri caratteri secondari in aggiunta e supporto come caffè, liquirizia, biscottato o tostato. Non dovrebbe presentare caratteri derivanti da malti arrostiti (acre, bruciato, o aspro), anche se delle piccolissime aggiunte possono contribuire a dare una complessità  tendente all’amaro. Sapori di luppoli inglesi da moderati a nulli. La luppolatura da amaro (da medio bassa a media) può spostare il bilanciamento da leggermente maltato a leggermente amaro. Normalmente ben attenuata, anche se alcune versioni dolciastre esistono. Il diacetile dovrebbe essere da moderatamente basso a nullo. Esteri fruttati da moderati a bassi.
Sensazione
Corpo da medio basso a medio. Carbonatazione da medio bassa a medio alta.
Impressioni
Una sostanzialmente onesta English Dark Ale con un trattenuto carattere arrostito.
Storia
Originarie dell’Inghilterra, le Porter si sono evolute dal mischiare una serie di birre conosciute come “Entire” Praticamente un precursore delle Stout. Si diceva che fosse la favorita dai facchini e da chi doveva svolgere delle mansioni di fatica.
Commenti
Differisce da una Robust Porter in quanto è normalmente più leggera, più dolciastra, e più caramellata nei gusti, ha una gravità  iniziale più bassa e normalmente è meno alcolica. Più sostanziosa di una Brown Ale e più alta in gravità  di una Dark Mild. Alcune versioni sono fermentate con lieviti a bassa. Il bilanciamente tende più al maltato che al luppolato.
Ingredienti
Ingredienti inglesi sono i più comuni. Può contenere diverse tipologie di malti, incluso chocolate e/o altri malti scuri arrostiti e malti caramellati. Storicamente dovrebbero utilizzare un significante ammontare di malto Brown. Normalmente non vengono utilizzati malti Black o Roasted. I luppoli inglesi sono i più comuni ma sono normalmente molto sottomessi al maltato. L’acqua di tipo londinese o di Dublino (durezza da carbonati media) ਠla tradizione. Lievito ad alta di tipo inglese od irlandese, oppure occasionalmente lieviti a bassa sono quelli utilizzati. Potrebbe anche contenere delle moderate aggiunte di zuccheri, granoturco, molasse ecc.).
Caratteristiche
OG: 1.040 - 1.052 IBUs: 18 - 35 FG: 1.008 - 1.014 SRM: 20 - 30 ABV: 4 - 5.4%

Di questo stile sono presenti 10 bottiglie

Nome Alc Nazione cl. Birrificio Offerta da
Amiata la Testarda 6.20 Repubblica italiana 75 Birra Amiata
Beerichina 5.30 Repubblica italiana 33 Fabbrica della Birra Perugia
Caber Merlino Nera 8.00 Repubblica italiana 75 Caber Beer
Evoqe Black Stone 4.80 Repubblica italiana 33 Evoqe Brewing
Lucky Brews Nuts 4.30 Repubblica italiana 40 Lucky Brews Elisa
Mack Engelsk Mørk Ale Porter 7.00 Regno di Norvegia 33 Mack Ølbryggeri
Plotegher Corcolocia 4.60 Repubblica italiana 25 Plotegher Beer Caio
Red Brick Porter 7.70 Stati Uniti d'America 35 Red Brick Brewing Company
Samuel Smiths Taddy Porter 4.60 Inghilterra 33 Samuel Smith
Trevigiano Porta Calvi 5.50 Repubblica italiana 33 Birrificio Trevigiano Mamma