Stamp: 3279
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Francobolli

La Sartiglia di Oristano
Repubblica italiana


La Sartiglia (Sartilla o Sartilia) è una corsa all'anello di origine medievale che si corre l'ultima domenica e il martedì di carnevale ad Oristano. È certamente il Carnevale più spettacolare e più coreografico della Sardegna. Ricordi sfumati di duelli e Crociate, colori spagnoleschi, echi di nobiltà decaduta e costumi agro pastorali si sovrappongono come se le sequenze di un film fossero state montate a casaccio. Il vocabolo Sartiglia o Sartilla (come si diceva un tempo a Oristano) deriverebbe dal castigliano Sortija, che a sua volta ha origine dal latino sorticola, anello, diminutivo di sors, fortuna. Nel significato si coglie il senso della gara che è sì una corsa all'anello, alla stella, ma anche una festa legata alla sorte. Un evento nel quale è facile rintracciare reminiscenze di antichi riti agrari attraverso i quali i popoli chiedevano agli Dei la fertilità della terra e l'abbondanza del raccolto. Le radici della giostra sono sicuramente molto antiche e vanno fatte risalire ai giochi militari utilizzati per l'addestramento delle milizie. La loro introduzione in Europa è avvenuta probabilmente grazie ai Crociati intorno all'XI secolo, i quali a loro volta ne avevano appreso la pratica dai loro nemici Saraceni. In Sardegna, le gare cavalleresche di stampo orientale furono importate dalla Spagna, dove già le praticavano i Mori. La Sartiglia è presente ad Oristano dalla metà del XIII secolo. È probabile che molti giudici e donzelli del Giudicato di Arborea, educati alla Corte Aragonese (dove era praticato l'esercizio all'anello) una volta saliti al trono giudicale abbiano introdotto in città la Sortija o Sartilla spagnola. La gara subì molte evoluzioni e fu conservata con alcune varianti. Col passare del tempo e con l'introduzione della polvere da sparo, la lancia cadde in disuso e le giostre equestri vennero usate solo come esercizio per le reclute della cavalleria. Nel corso dei secoli la pratica della Sartiglia si mantenne viva dapprima come manifestazione delle classi nobiliari, poi borghesi coinvolgendo infine strati sociali prima esclusi, diventando in tal modo un'espressione di vita, di costumi e di cultura popolari. La tradizione vuole che, approfittando della confusione carnascialesca, la popolazione e i cavalieri locali dessero sfogo al profondo odio che provavano per i dominatori aragonesi e che, proprio per porre un argine alle risse sempre più frequenti e sanguinose, il canonico oristanese Giovanni Dessì istituisse nel 1543 legati a favore del Gremio dei Contadini e del Gremio dei Falegnami, per il mantenimento della Sartiglia (dove il corpo a corpo era vietato) e per sostenere le spese per il ricco pranzo da offrire ai cavalieri che partecipavano alla Giostra. La tradizione trova conferma nel fatto che il Gremio gode ancora oggi del lascito (su cungiau de sa Sartiglia) per il mantenimento della Giostra. Il registro delle deliberazioni del medesimo Gremio riporta inoltre la notizia della permuta di un chiuso "detto canonico Dessì posto in territorio di Oristano". Al 1543 si fa quindi comunemente risalire il passaggio della giostra da gioco riservato ai militari d'alto rango da ripetersi, probabilmente, più volte l'anno a manifestazione carnevalesca. La numerazione ufficiale parte comunque dal 1465 per cui l'edizione 2010 è stata la 545a.


Caratteristiche del Francobollo
SerieFolclore
Vignettail francobollo dedicato a La Sartiglia di Oristano raffigura la storica giostra cavalleresca 'Corsa alla Stella', mentre il personaggio principale, il 'Componidori', rappresentato in abiti tradizionali caratteristici sia del Gremio dei Contadini che di quello dei Falegnami, galoppa lungo la via della Cattedrale di Santa Maria Assunta che svetta sullo sfondo, Completano il francobollo la leggenda "ORISTANO - SA SARTIGLIA" la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60".
Valore0,60 €
Colorequadricromia
Dentellatura13¼×13½
Tipo di dentellaturaBlocco
StampaRotocalcografia
Stampato daI.P.Z.S. Roma
Fogli da50
Supporto
Dimensioni30 × 51 (mm)
DisegnatoreT.Trinca
Tiratura400000
Tag
Data di emissione2 / 2010
Numero copie Nuovo: 1 Nuovo: 1 Nuovo: 1
Numeri di catalogo da serie note
Sassone 3150 -
Bolaffi 3271 -
Unificato 3202 -

Francobolli dello stesso tema: Folclore
Sulmona, la Madonna che scappa in piazza 2008 Repubblica italiana
Campobasso, sagra dei misteri 2009 Repubblica italiana
Carnevale di Acireale 2010 Repubblica italiana
Carnevale storico di Ivrea 2011 Repubblica italiana
Rievocazione Storica dell'Investitura del Mastrogiurato - Lanciano 2011 Repubblica italiana
Processione del Venerdì Santo a San Marco in Lamis 2012 Repubblica italiana
Processione denominata "docciata di Agnone" 2012 Repubblica italiana
Carnevale di Fano 2013 Repubblica italiana
Carnevale Termitano 2013 Repubblica italiana
Giro della Rua 2014 Repubblica italiana
Carnevale di Sciacca 2015 Repubblica italiana
Carnevale di Putignano 2015 Repubblica italiana
Palio del golfo della Spezia 2015 Repubblica italiana