Style 59
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Beers

17F - Fruit Lambic     Sour Ale

Aroma
Il frutto che è stato aggiunto alla birra dovrebbe essere l’aroma dominante. Un moderaro aroma aspro/acidulo spesso si mischia con aromi che vengono descritti come di cortile, terroso, caprino, fieno, equino, e coperta di cavallo (e quindi dovrebbe essere riconoscibile come Lambic). L’aroma del frutto si fonde comunemente con gli altri aromi. Aromi come l’enterico, l’affumicato, il “come di sigaro” o formaggio sono considerati elementi negativi. Nessun aroma di luppolo. Assenza di diacetile.
Aspetto
La varietà del frutto scelto influenza il colore in quanto un frutto chiaro potrebbe avere uno scarso impatto sul colore. L’intensità del colore potrebbe diminuire con l’invecchiamento. La limpidezza è spesso buona, anche se l’utilizzo di un frutto non aiuterà la stessa. Una spessa e pannosa schiuma è spesso presente. Il colore potrebbe avere la sfumatura del frutto utilizzato. Generalmente ha una lunga persistenza. Sempre frizzante.
Sapore
Il frutto aggiunto alla birra dovrebbe essere evidente. Aspro da basso a moderato e più comunemente (talvolta alto) un carattere acido è presente. Quando sarà  giovane la birra presenterà  innanzitutto il carattere dato dal frutto. Man mano che invecchierà  il Lambic prenderà  il soprevvento, quindi i Lambic alla frutta sono destinati ad essere consumati giovani. Una bassa, complementare dolcezza può essere presebte, livelli più alti non sono caratteristici dello stile. Un leggero sapore di vaniglia e/o barricato può essere avvertibile. Gusti di enterico, affumicato o di mozzicone sono non appropriati. L’amaro dato dal luppolo è generalmente assente. Nessun sapore di luppolo. Assenza di diacetile.
Sensazione
Corpo da leggero a medio leggero. A dispetto della bassa gravità  finale, la grande presenza di sapori previene dal percepire la birra come acqua. Ha un carattere agro da medio ad alto, che fa allegare i denti senza che sia però troppo astringente. Alcune versioni possono presentare un carattere di calore dato dal grado alcolico. Altamente carbonata.
Impressioni
Complessa e fruttata, piacevolmente aspro/acidula, bilanciata, chiara. Birra basata sul frumento e fermentata con una varietà  di lieviti/batteri belgi. Un Lambic con la frutta, non solo una birra aromatizzata con la frutta.
Storia
Birra acida a fermentazione spontanea che arriva dall’area attorno a Bruxelles (valle della Zeine) che propone il modo tradizionale di birrificare molti secoli fa. Il numero di queste birrerie tradizionali è in costante diminuzione ed alcune ora addolciscono i loro prodotti per renderle più aggradabili al palato ed ad un maggiore numero di persone. I frutti esrano tradizionalemnte aggiunti ai Lambic od alle Gueuze sia dai produttori sia da chi gestiva il locale in modo da aumentare il numero di birre presentate alla clientela.
Commenti
I Lambic basati sulla frutta sono spesso prodotti come le Gueuze, cioè mixando Lambic di diverso invecchiamento (1,2 o 3 anni). Il Lambic giovane contiene ancora zuccheri fermentabili mentre il più invecchiato ha il gusto “selvaggio” della valle del fiume Zenne. La frutta è normalmente addizionata a metà  dell’invecchiamento ed i lieviti ed i batteri presenti fermenteranno tutti gli zuccheri derivanti dalla frutta. La frutta può anche essere aggiunta a lambic non mescolato. Gli stili più tradizionali di Lambic alla frutta sono la Kriek (ciliegia), framboise (lampone) e druivenlambik (uva di moscato).
Ingredienti
Frumento non maltato (30-40%), malto pilsner e luppoli invecchiati (circa 3 anni). I luppoli invecchiati sono utilizzati più per la conservazione della birra che per dare amaro, e rendono l’effettivo ammontare dell’amaro difficile da cogliere. I frutti tradizionalmente utilizzati sono le ciliegie aspre (con il nocciolo), i lamponi o l’uva di moscato. Più recentemente alcuni esemplari includono pesca, albicocche o uva di merlot. Frutti aspri o aciduli vengono aggiunti non per cercare di addolcire la birra aggiungendo nuovi zuccheri fermentabili, ma per dare una nuova dimensione alla birra. Tradizionalmente queste birre sono fermentate utilizzando lieviti spontanei e batteri presenti nelle botti di rovere. Le versioni "homebrewer" o quelle di altri birrifici fuori dalla zona di produzione, normalmente si appoggiano a culture di lieviti "già  pronti" contenenti Saccaromyces, Brettanomyces, Pediococcus e Lactobacillus nel tentativo di ricreare gli effetti dei "microbi" presenti nell’area di Bruxelles. Alcuni "recuperi" fatti da bottiglie sono talvolta utilizzati ma non ਠpossibile discernere che tipologia di batteri/lieviti sono presenti in essi.
Caratteristiche
OG: 1.040 - 1.060 IBUs: 0 - 10 FG: 1.000 - 1.010 SRM: 3 - 7 (varia a seconda della frutta) ABV: 5 - 7%

Di questo stile sono presenti 42 bottiglie

Nome Alc Nazione cl. Birrificio Offerta da
Arcobräu Premium Radler 2.50 Repubblica Federale di Germania 50 Arcobräu Gräfliches Brauhaus
BAV Pumpkin Ale 5.50 Repubblica italiana 75 BAV Birrificio Artigianale Veneziano Sergio
Baladin Fair Cinnamon 7.00 Repubblica italiana 33 Le Baladin Dani e Lele
Baladin Nora Sour Edition 6.80 Repubblica italiana 75 Le Baladin
Beck’s Green Lemon 2.50 Repubblica Federale di Germania 33 Brauerei Beck & Co. Sergio
Belzebuth Rouge 8.50 Repubblica francese 33 Les Brasseurs De Gayant
Birra Castanea 6.00 Repubblica italiana 50 Cooperativa Castanicoltori del Trentino Caio
Birra Castanea 6.00 Repubblica italiana 50 Cooperativa Castanicoltori del Trentino Dami
Birra Cimbra Radler con erbe aromatiche 2.50 Repubblica italiana 50 Birra Cimbra Stefy
Birra Moretti Radler 2.00 Repubblica italiana 33 Birra Moretti Caio
Birra Moretti Radler Chinotto 2.00 Repubblica italiana 33 Birra Moretti Sergio
Birra Moretti alla Friulana 5.90 Repubblica italiana 50 Birra Moretti mbuto
Birra Moretti alla Piemontese 5.50 Repubblica italiana 50 Birra Moretti Mamma
Birra Moretti alla Pugliese 5.60 Repubblica italiana 50 Birra Moretti Mamma
Birra Moretti alla Siciliana 5.80 Repubblica italiana 50 Birra Moretti Mamma
Birra Pejo Frambuesa 5.00 Repubblica italiana 50 Birra Pejo
Birra Pejo Goji 3.50 Repubblica italiana 50 Birra Pejo Dani e Lele
Birra celtica 5.20 Repubblica italiana 33 Tarricone
Blanche de Namur Rosée 3.40 Regno del Belgio 33 Du Bocq
Dreher Lemon Radler 2.00 Repubblica italiana 33 Heineken Stefy
Gayant Tequieros 5.60 Repubblica francese 33 Les Brasseurs De Gayant
Gayant Tequieros 5.60 Repubblica francese 33 Les Brasseurs De Gayant
Gjulietta IGA 6.50 Repubblica italiana 50 Azienda Agricola Altùris Mamma
Hirter Radler 2.50 Repubblica d'Austria 50 Brauerei Hirt
Kaiser Radler 2.50 Repubblica Federale di Germania 50 Kaiser Bräu
Kaiserdom Original Biker Radler 2.50 Repubblica Federale di Germania 50 Kaiserdom Privatbrauerei
Kasteel Kriek 8.00 Regno del Belgio 33 Brouwerij Van Honsebrouck
L'Artigianale Del Grillo Birrzucca 6.00 Repubblica italiana 50 Birrificio DEZ&DEB
Liefmans Fruitesse Framboise 4.20 Regno del Belgio 25 Liefmans Sergio
LoverBeer BeerBera 8.00 Repubblica italiana 37 LoverBeer Mamma
Mariachi 4.20 Repubblica di Turchia 33 Anadolu Efes
Mastri Birrai Umbri Cotta 37 5.50 Repubblica italiana 75 Mastri Birrai Umbri
Meteor Kings Bräu Panaché 1.00 Repubblica francese 25 Meteor
MomMialla WoW! 5.80 Repubblica italiana 33 Azienda Agricola La Taverna Dani e Lele
Poretti 7 Luppoli La Fiorita 5.30 Repubblica italiana 33 Carlsberg Brewery Mamma
Puntigamer Radler 2.50 Repubblica d'Austria 50 Puntigamer
Pêcheur 36.15 4.60 Repubblica francese 25 Fischer
Raffo limone 2.00 Repubblica italiana 33 Birra Peroni Industriale Lucio e Raffy
San Gabriel Nera di Tarzo 6.20 Repubblica italiana 50 San Gabriel Sergio
St. Louis Cassis 4.50 Regno del Belgio 30 Brouwerij Van Honsebrouck
Teddy Bier Meppler 6.00 Repubblica italiana 75 Teddy Bier Caio
Warsteiner Premium Orange 2.90 Repubblica Federale di Germania 33 Warsteiner Brauerei