Complessa con una speziatura da moderata a significante, esteri fruttati moderati e bassi livelli di percezione di
alcool e di luppolo. Spezie generose, pepato, talvolta fenoli che danno la sensazione di chiodo di garofano. Gli esteri spesso
danno delle reminescenze di agrumi come le arance, ma talvolata potrebbe avere un leggero aroma di banana. Un basso
seppur distintivo aroma di luppolo, spesso speziato o floreale potrebbe essere rilevato. Gli alcoli sono delicati, speziati e
bassi di intensità . Assenza di calore dato dall’alcool o di aromi di solvente. Il carattere di maltato è leggero. Assenza di
diacetile.
Aspetto
Colore da giallo profondo a dorato carico. Buona trasparenza. Effervescente. Schiuma a lunga persistenza,
spessa, bianca e che dona i caratteristici “merletti di Bruxellesâ€.
Sapore
E’ un matrimonio di speziati, fruttati e sapori dati dagli alcoli; supportati da un delicato maltato. I fenoli da bassi
a moderati danno una sensazione di pepato nel carattere. Gli esteri danno reminescenze di citrico, tipo l’arancia o talvolta il
limone. Normalmente si rileva in carattere speziato dato dal luppolo. Gli alcool sono morbidi, speziati, spesso un po’
dolciastri e bassi di intensità . L’amaro dato dal luppolo va generalmente da medio ad alto, il tutto dato dalla combinazione
dell’amaro dato da luppolo e dalla produzione fenolica dei lieviti. Una carbonatazione sostanziale e l’amaro tendono a dare
un finale secco con un leggero amaro nel retrogusto. Assenza di diacetile.
Sensazione
Corpo da medio leggero a medio, anche se più leggero di quello che la gravità potrebbe far
supporre ( grazie allo zucchero candito ed alla alta carbonatazione). L’alto contenuto alcolico aggiunge una cremosa
piacevolezza ma anche una sottile ed ingannevole sensazione di calore. Nessun carattere alcolico o di solvente. Sempre
frizzante. Mai astringente.
Impressioni
Una versione più forte di una Strong Golden Ale ma leggermente più scura e spesso più piene
di corpo.
Storia
Originariamente sviluppata e prodotta nel monastero trappista di Westmalle.
Commenti
Alcolicamente forte ma non dà questa sensazione. I migliori esemplari sono subdoli e non alcolicamente
ovvii. L’alta carbonatazione aiuterà a tenere fuori la moltitudine di sapori ed ad incrementare la percezione di finale secco.
Ingredienti
Il colore chiaro ed il corpo relativamente leggero per una birra di questa forza, sono il risultato dell’uso di
malto Pilsner ed una aggiunta (fino al 20%) di zucchero candito. Luppoli nobili o Styrian Goldings sono i più
comunemente utilizzati. Ceppi di lieviti belgi, quelli che producono fenoli speziati, esteri fruttati ed alcooli superiori,
spesso aiutati da temperature di fermentazione più alte del solito.