Ricco aroma di malto tedesco (Vienna e/o malto Monaco). Un aroma da leggero a moderato di malto tostato è
spesso presente. Profumo pulito di una lager senza la presenza di esteri fruttati o di diacetile. Nessun aroma di luppolo. Un profumo di caramello è inappropriato.
Aspetto
Da dorato scuro ad un profondo rosso-aranciato. Limpida, trasparente, con una solida schiuma persistente.
Sapore
Inizialmente arriva la dolcezza del malto, ma il finale è moderatamente secco. Distinto e complesso maltato
spesso includente una nota di tostato. L’amaro da luppolo è moderato. Il bilanciamento tende verso il maltato, anche se il
finale non è dolciastro. Note avvertibili di caramellato o di tostato sono incompatibili. Carattere pulito da lager senza
presenza di diacetile o di esteri fruttati.
Sensazione
Corpo medio con una cremosa struttura ed una media carbonatazione. Vellutata. Completamente
fermentata e senza un finale nauseante.
Impressioni
Vellutata, pulita, comunque ricca, con un profondo carattere maltato. Questo è uno dei classici
stili in cui il malto è padrone, con un maltato che è spesso descritto come soffice, complesso ed elegante ma mai nauseante.
Storia
L'origine di questo stile viene accreditato a Gabriel Sedlmyer, che fece un adattamento allo stile "Vienna" (sviluppato da Anton Dreher attorno al 1840), appena dopo che il lievito "lager" fu per la prima volta isolato. Tipicamente prodotta in primavera, segnala la fine della stagione birraria. Immagazzinata in fresche cave o cantine durante i mesi più caldi, viene servita in Autunno in mezzo al periodo classico delle celebrazioni Tedesche.
Commenti
La versione tedesca tende ad essere dorata simile ad una forte Pils/Helles. Le versioni "Export" tedesche sono tipicamente di colore arancione-ambrato, ed hanno un caratteristico sapore maltato. La legislazione tedesca limita il valore di OG per questo stile a 14°P essendo considerata una "vollbier". La versione americana può essere più forte. Le birre di tipo "Fest" sono birre occasionali speciali che solitamente sono più forti di quelle usuali.
Ingredienti
Malti vari, sebbene il Vienna tedesco sia spesso la colonna portante dei malti utilizzati, con un po’ di malto
Monaco, malto Pils e forse del malto Crystal. Tutti i malti devono derivare dall’orzo distico (due file). Luppoli continentali,
specialmente varietà nobili. Alcune volte acqua alcalina (fino a 300 ppm) con significanti carbonati sono più che
appropriate. Un mash a decozione può aiutare a sviluppare una ricco profilo maltato.