Stamp: 3303
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Francobolli

Todi
Repubblica italiana


Todi è un comune italiano di 20.116 abitanti della provincia di Perugia. Conosciuta come "la città più vivibile del mondo" in base alle ricerche pubblicate dal professor Richard S. Levine della U.S. Kentucky University, sorge in cima ad una collina, la cui sommità supera di poco i 400 metri, che si affaccia sulla media valle del Tevere. Il territorio comunale, uno dei più vasti della regione Umbria, è per lo più collinare è composto da una miriade di piccoli insediamenti. I centri principali, oltre alla città di Todi, sono Pantalla e la zona di Ponterio-Pian di Porto, che comprende anche l'area industriale della città. Città etrusca, fondata tra l'VIII ed il VII secolo a.C. dagli Umbri (che si stanziarono dall'altra parte del Tevere, rispetto agli Etruschi) col nome di Tutere, che significa "Città di confine". Si sviluppò particolarmente fra il V e il IV secolo a.C. quando, nel 340 a.C., divenne romana acquistando posteriormente il nome di Colonia Julia Fida Tuder (I secolo a.C.), con il diritto di coniare moneta propria. Quando venne ascritta alla tribù Clustumina vennero edificati i migliori e più belli palazzi romani. Durante il periodo barbarico, Todi entra nell'oblio (poco o nulla si sa di questo periodo, e le poche notizie che si sanno non sono certe), ma secondo alcune fonti la città riuscì a fermare addirittura Attila. Durante il Medioevo fu libero comune e poi signoria (sotto gli Atti), prima di entrare a far parte dello Stato della Chiesa. Nel XII secolo la città conobbe una nuova espansione urbanistica, estendendosi dal Castello di Alviano, a sud, al Piano dell'Ammeto presso Marsciano, a nord, dalla sincrinale dei monti Martani ad est alle Gole del Forello, sovrastanti il Tevere, ad ovest. Nel 1244, i tre borghi creati dalle classi artigianali vennero cinti da mura lunghe all'incirca 4" km, con tanto di porte e bastioni a tutt'oggi integre. Nel 1367 divenne comune autonomo, per entrare a far parte dello Stato della Chiesa, e cominciò la sua decadenza passando da una signoria all'altra (tra cui quella dei Malatesta e di Francesco Sforza). Oggi Todi è pressoché identica alla Todi medievale, come risulta da una stampa di Giacomo Lauro del 1633.


Caratteristiche del Francobollo
SerieTurismo
VignettaRaffigura, entro una cornice lineare, una veduta pittorica e precisamente: Todi, una veduta di piazza del Popolo e il Palazzo dei Priori. Completano il francobollo le rispettive leggende "TODI", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60".
Valore0,60 €
Colorecinque
Dentellatura13¼×13
Tipo di dentellaturaBlocco
StampaRotocalcografia
Stampato daI.P.Z.S. Roma
Fogli da25
Supporto
Dimensioni48 × 40 (mm)
DisegnatoreA.Ciaburro
Tiratura400000
Tag
Data di emissione6 / 2010
Numero copie Nuovo: 1
Numeri di catalogo da serie note
Sassone 3172 -
Bolaffi 3291 -
Unificato 3225 -

Francobolli dello stesso tema: Turismo
Terre di Franciacorta 2000 Repubblica italiana
Foresta fossile di Dunarobba 2000 Repubblica italiana
Ercolano 2000 Repubblica italiana
Isola Bella di Taormina 2000 Repubblica italiana
Comacchio 2001 Repubblica italiana
Pioraco 2001 Repubblica italiana
Diamante 2001 Repubblica italiana
Stintino 2001 Repubblica italiana
Venaria reale 2002 Repubblica italiana
San Gimignano 2002 Repubblica italiana
Sannicandro di Bari 2002 Repubblica italiana
Capo d'Orlando 2002 Repubblica italiana
Sestri Levante 2003 Repubblica italiana
Lanciano 2003 Repubblica italiana
Procida 2003 Repubblica italiana
Isole Egadi 2004 Repubblica italiana
Vignola 2004 Repubblica italiana
Viterbo 2004 Repubblica italiana
Amalfi 2005 Repubblica italiana
Asolo 2005 Repubblica italiana
Rocchetta al Volturno 2005 Repubblica italiana
Lago di Como 2006 Repubblica italiana
Versilia vacanze - Marina di Pietrasanta 2006 Repubblica italiana
Pozzuoli 2006 Repubblica italiana
Brunico 2007 Repubblica italiana
Cattolica Eraclea 2007 Repubblica italiana
Gaeta 2007 Repubblica italiana
Massafra 2007 Repubblica italiana
Casamicciola Terme 2008 Repubblica italiana
Introdacqua 2008 Repubblica italiana
Mamoiada 2008 Repubblica italiana
Tre Cime di Lavaredo 2008 Repubblica italiana
Costa degli Dei-Capo Vaticano 2009 Repubblica italiana
Gole dell'Alcantara 2009 Repubblica italiana
Isola del Giglio 2009 Repubblica italiana
Verezzi 2009 Repubblica italiana
Courmayeur 2010 Repubblica italiana
Viggiano 2010 Repubblica italiana
Isole Tremiti 2010 Repubblica italiana
Turismo 2010 Repubblica italiana
Bosa 2011 Repubblica italiana
Riviera del Conero - Sirolo 2011 Repubblica italiana
Sepino 2011 Repubblica italiana
Tarvisio 2011 Repubblica italiana
Turismo 2011 Repubblica italiana
Baveno 2012 Repubblica italiana
Maiori 2012 Repubblica italiana
Montecassino 2012 Repubblica italiana
Ustica 2012 Repubblica italiana
Turismo 2012 Repubblica italiana
San Leo 2013 Repubblica italiana
Scanno 2013 Repubblica italiana
Tropea 2013 Repubblica italiana
Ponza 2013 Repubblica italiana
Turismo 2013 Repubblica italiana
Lovere 2014 Repubblica italiana
Margherita di Savoia 2014 Repubblica italiana
Monsummano Terme 2014 Repubblica italiana
Olbia 2014 Repubblica italiana
Turismo 2014 Repubblica italiana
Bressanone 2015 Repubblica italiana
Tricarico 2015 Repubblica italiana
Isola di Burano 2015 Repubblica italiana
Valnerina 2015 Repubblica italiana
Manifesto Enit 2015 Repubblica italiana
Turismo Albenga (SV) 2016 Repubblica italiana
Turismo Camerino (MC) 2016 Repubblica italiana
Turismo Carovilli (IS) 2016 Repubblica italiana
Turismo Sperlinga (EN) 2016 Repubblica italiana
Turismo Introd 2017 Repubblica italiana
Turismo Isola del Liri 2017 Repubblica italiana
Turismo Pontelandolfo 2017 Repubblica italiana
Turismo Arbatax 2017 Repubblica italiana