|
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre |
Francobolli |
|
|
| Repubblica italiana |
Le Tre Cime di Lavaredo (ted, Drei Zinnen, cador. Tré Thìme sono tre delle cime più famose delle Alpi, nelle Dolomiti di Sesto). Sono considerati tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell'alpinismo. Le Tre Cime si possono raggiungere dal lago di Misurina, da Auronzo di Cadore e dalla Val di Sesto e permettono la vista panoramica delle cime circostanti e del Parco naturale Dolomiti di Sesto. Le Tre cime assomigliano vagamente a tre dita, che puntano verso il cielo compatte, armonicamente allineate, apprezzate dagli estimatori per forme e colori. La famosa parete settentrionale è situata completamente sul territorio di competenza del comune di Dobbiaco, anche se le Tre Cime di Lavaredo sono state da tempo immemorabile nel Comune di Auronzo di Cadore in provincia di Belluno, infatti dal 1752 il confine corre giusto sopra le cime, e 3/4 del massiccio è rimasto nel Comune di Auronzo. Fra il 1915 ed il 1917 le vette delle Lavaredo costituirono il fronte di guerra. Di questo periodo rimangono ancora evidenti resti (trincee, gallerie, baraccamenti) sul massiccio e sul vicino Monte Paterno. Il 9 luglio 1974 cadde tra le Tre Cime ed il monte Paterno un elicottero Bell 206 dell'Esercito Italiano (sigla "EI613"), pilotato dal Capitano Pier Maria Medici dell'ALE. A bordo inoltre vi erano due Ufficiali di SM della Brigata alpina "Tridentina" (Col. Bulfone Ca. S.M. della Brigata e il Cap. Lastri). A memoria dell'incidente, tra i due monti si trova una lapide commemorativa, composta anche dalle pale dell'elicottero.
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Francobolli dello stesso tema: Turismo | ||
| Terre di Franciacorta | 2000 | Repubblica italiana |
| Foresta fossile di Dunarobba | 2000 | Repubblica italiana |
| Ercolano | 2000 | Repubblica italiana |
| Isola Bella di Taormina | 2000 | Repubblica italiana |
| Comacchio | 2001 | Repubblica italiana |
| Pioraco | 2001 | Repubblica italiana |
| Diamante | 2001 | Repubblica italiana |
| Stintino | 2001 | Repubblica italiana |
| Venaria reale | 2002 | Repubblica italiana |
| San Gimignano | 2002 | Repubblica italiana |
| Sannicandro di Bari | 2002 | Repubblica italiana |
| Capo d'Orlando | 2002 | Repubblica italiana |
| Sestri Levante | 2003 | Repubblica italiana |
| Lanciano | 2003 | Repubblica italiana |
| Procida | 2003 | Repubblica italiana |
| Isole Egadi | 2004 | Repubblica italiana |
| Vignola | 2004 | Repubblica italiana |
| Viterbo | 2004 | Repubblica italiana |
| Amalfi | 2005 | Repubblica italiana |
| Asolo | 2005 | Repubblica italiana |
| Rocchetta al Volturno | 2005 | Repubblica italiana |
| Lago di Como | 2006 | Repubblica italiana |
| Versilia vacanze - Marina di Pietrasanta | 2006 | Repubblica italiana |
| Pozzuoli | 2006 | Repubblica italiana |
| Brunico | 2007 | Repubblica italiana |
| Cattolica Eraclea | 2007 | Repubblica italiana |
| Gaeta | 2007 | Repubblica italiana |
| Massafra | 2007 | Repubblica italiana |
| Casamicciola Terme | 2008 | Repubblica italiana |
| Introdacqua | 2008 | Repubblica italiana |
| Mamoiada | 2008 | Repubblica italiana |
| Costa degli Dei-Capo Vaticano | 2009 | Repubblica italiana |
| Gole dell'Alcantara | 2009 | Repubblica italiana |
| Isola del Giglio | 2009 | Repubblica italiana |
| Verezzi | 2009 | Repubblica italiana |
| Courmayeur | 2010 | Repubblica italiana |
| Todi | 2010 | Repubblica italiana |
| Viggiano | 2010 | Repubblica italiana |
| Isole Tremiti | 2010 | Repubblica italiana |
| Turismo | 2010 | Repubblica italiana |
| Bosa | 2011 | Repubblica italiana |
| Riviera del Conero - Sirolo | 2011 | Repubblica italiana |
| Sepino | 2011 | Repubblica italiana |
| Tarvisio | 2011 | Repubblica italiana |
| Turismo | 2011 | Repubblica italiana |
| Baveno | 2012 | Repubblica italiana |
| Maiori | 2012 | Repubblica italiana |
| Montecassino | 2012 | Repubblica italiana |
| Ustica | 2012 | Repubblica italiana |
| Turismo | 2012 | Repubblica italiana |
| San Leo | 2013 | Repubblica italiana |
| Scanno | 2013 | Repubblica italiana |
| Tropea | 2013 | Repubblica italiana |
| Ponza | 2013 | Repubblica italiana |
| Turismo | 2013 | Repubblica italiana |
| Lovere | 2014 | Repubblica italiana |
| Margherita di Savoia | 2014 | Repubblica italiana |
| Monsummano Terme | 2014 | Repubblica italiana |
| Olbia | 2014 | Repubblica italiana |
| Turismo | 2014 | Repubblica italiana |
| Bressanone | 2015 | Repubblica italiana |
| Tricarico | 2015 | Repubblica italiana |
| Isola di Burano | 2015 | Repubblica italiana |
| Valnerina | 2015 | Repubblica italiana |
| Manifesto Enit | 2015 | Repubblica italiana |
| Turismo Albenga (SV) | 2016 | Repubblica italiana |
| Turismo Camerino (MC) | 2016 | Repubblica italiana |
| Turismo Carovilli (IS) | 2016 | Repubblica italiana |
| Turismo Sperlinga (EN) | 2016 | Repubblica italiana |
| Turismo Introd | 2017 | Repubblica italiana |
| Turismo Isola del Liri | 2017 | Repubblica italiana |
| Turismo Pontelandolfo | 2017 | Repubblica italiana |
| Turismo Arbatax | 2017 | Repubblica italiana |