Un distinto aspro, in qualche modo acidulo carattere è dominante. Può avere fino ad un moderato carattere
fruttato. Il fruttato può incrementare con l’invecchiamento e potrebbe svilupparsi un carattere floreale. Un leggero aroma di
brettanomices può essere presente. Nessun aroma di luppolo, diacetile o DMS.
Aspetto
Colore paglierino molto pallido. La limpidezza varia da limpida ad in qualche modo opalescente. Larga, densa
schiuma bianca. Sempre effervescente.
Sapore
Una chiara asprezza lattica e può essere particolarmente forte, anche se non cosଠacida come un Lambic. Alcuni
sapori di contorno di pane o di granaglie dato dal frumento è generalmente rilevabile. L’amaro dato dal luppolo è molto
basso. Un leggero carattere da brettanomyces può essere rilevato, cosଠcome un trattenuto floreale (entrambi sono
opzionali). Nessun sapore di luppolo. Assenza di diacetile o DMS.
Sensazione
Corpo leggero. Finale molto secco. Alta carbonatazione. Nessuna sensazione di alcolico.
Impressioni
Una birra, a base di frumento, che è chiara, acidula, rinfrescante ed a basso contenuto alcolico.
Storia
Una specialità regionale di Berlino. Le truppe napoleoniche nel 1809 la chiamavano “lo
champagne del nordâ€; il tutto dovuto al suo vivace ed elegante carattere. Solo più due tradizionali birrerie continuano a
produrre questo stile.
Commenti
In Germania viene definita Schanbier, sotantivo che definisce una birra con gravità iniziale di 7-8°
Plato (nd.t. circa 28-32 punti O.G.). Spesso servita con aggiunte di sciroppi (mit schuss) aromatizzati al lampone (himbeer)
o asperula (waldmeister) oppure mixata con della Pils per contenere la sostanziale acidità . E’ stata descritta come la più
pura e rinfrescante birra del pianeta.
Ingredienti
Il frumento maltato ਠtipicamente sotto la metà della lista dei grani (generalmente un 30%) con il rimanente
che può essere malto Pils. Una fermentazione simbiotica tra lievito ad alta ed il lactobacillus delbruckii provvede a donare
questa chiara asprezza, che può essere accentuata mixando birre di differente maturazione od invecchiamento durante la
maturazione ed estendendo il tempo di maturazione a temperature fredde. Una scarsa schiuma e bassa carbonatazione
possono derivare da una avversa reazione del lievito agli alti livelli di acido lattico. L’amaro dato dal luppolo à¨
estremamente basso.