Style 28
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Beers

09E - Strong Scotch Ale     Scottish and Irish Ale

Aroma
Maltato profondo, con caramello spesso presente. Torbato, terroso e/o affumicato potrebbe essere anche presente come aroma secondario, aggiungendo complessità. La caramellizzazione è spesso confusa per diacetile, comunque dovrà essere da bassa ad assente. Esteri da bassi a moderati ed alcolico sono spesso presenti nelle versioni più forti. Luppolo da molto basso a nullo.
Aspetto
Da ramato leggero a marrone scuro, spesso con riflessi rubino profondo. Limpida. Normalmente ha una buona schiuma che però potrebbe non persistere nelle versioni più forti.
Sapore
Ricco maltato con caramellato, dato dalla bollitura, spesso presente (particolarmente nelle versioni più forti). Lampi di malto roasted od affumicato possono essere presenti, cosଠcome un po’ di nocciola, comunque sempre presenti nel finale. Il sapore dato dal luppolo e l’amaro vanno da basso a medio basso, comunque il maltato dovrebbe essere dominante. Diacetile da basso a nullo, anche se la caramelizzazione potrebbe trarre in inganno. Esteri e sensazione alcolica da bassa a moderata, usualmente presenti. Gli esteri possono suggerire sapori di prugna, uva, o frutta secca. Il palato è solitamente pieno e dolciastro, ma il finale potrebbe tendere al medio secco.
Sensazione
Corpo da medio pieno a pieno, con alcune versioni (ma non tutte) che possono dare la sensazione di “birra da masticare”. Un omogeneo, alcolico calore è normalmente presente ed è spesso il benvenuto per contrastare il dolciastro dato dal malto. Carbonatazione moderata.
Impressioni
Ricca, maltata e normalmente dolce, la qual cosa la potrebbe rendere ottima per un dessert. La complessità  data da malti secondari, preserva da una sensazione percettiva univoca. Il forte ed il maltato possono essere variabili.
Storia
Commenti
Anche conosciuta come “wee heavy”. Fermentata a temperature più basse che le Ale, e con minore luppolo, risulta limpida e con un maltato prepotente. Ben radicata nella regione di origine, bassa temperatura di fermentazione, abbondante malto, ed un lungo invecchiamento. Il luppolo che non è nativo della Scozia, e che era molto caro da importare, era utilizzato al minimo.
Ingredienti
Malto pale molto modificato, fino ad un 3% di malto roasted. Possono essere utilizzati malti Crustal per aggiustare il colore, la dolcezza normalmente proviene più dal basso livello del luppolo, piuttosto che dai malti Crystal, oppure dalla caramellizzazione nella bollitura e dalle alte temperature di mash. Una piccola quantità  di malto affumicato potrà  apportare complessità , tipo un carattere torboso (talvolta percepito come terroso od affumicato) ma il tutto potrebbe anche derivare dal lievito e dall’acqua utilizzata. La presenza di luppolo ਠminima, le varietà  inglesi sono la più comuni. L’acqua utilizzata ਠnormalmente non calcarea.
Caratteristiche
OG: 1.070 - 1.130 IBUs: 17 - 35 FG: 1.018 - 1.056 SRM: 14 - 25 ABV: 6.5 - 10%

Di questo stile sono presenti 10 bottiglie

Nome Alc Nazione cl. Birrificio Offerta da
Belhaven Dunbar Strong 6.50 Scozia 33 Belhaven
Black Isle Organic Scotch Ale 6.80 Scozia 33 Black Isle Brewing DanielaB
Faxe 10% 10.00 Regno di Danimarca 66 Faxe Bryggeri Mamma
Gordon Finest Scotch 8.00 Regno del Belgio 33 John Martin
Lesster Angiolina 8.00 Repubblica italiana 50 Lesster Dani e Lele
Lorenzetto Rusty 8.00 Repubblica italiana 33 LZO - Birrificio Lorenzetto Mamma
Mc Chouffe Brune 8.00 Regno del Belgio 75 Brasserie d’Achouffe
Mc Chouffe Brune 8.00 Regno del Belgio 33 Brasserie d’Achouffe
McEwans Scotch Ale 8.00 Scozia 33 John Smiths Brewery
Tennent's Aged With Whisky Oak 6.00 Scozia 33 Wellpark Stefy