La genesi delle vetrate di Sant’Angela Merici è particolare e per certi versi unica nella produzione di Hajnal. Le due vetrate sono state finanziate da un donatore privato, il cui scopo era di dare memoria attraverso un opera d’arte della morte del proprio figlio mancato a 18 anni. Questo evento così tragico ha colpito enormemente l’artista che, essendo lasciato libero di scegliere il soggetto da rappresentare, ha pensato alla morte e alla resurrezione di Cristo, per esprimere la sofferenza assoluta ma anche la possibilità di sconfiggere la morte, proprio attraverso il sacrificio estremo del Figlio di Dio. La Pasqua deve giungere al cuore di tutti, perché è lì che Dio vuole seminare: Gesù è risorto, c’è la speranza vivente, non si è più sotto il dominio del peccato, del male. Ha vinto l’amore, ha vinto la misericordia. Sempre vince la misericordia di Dio.
| Caratteristiche del Foglietto |
| Serie | Pasqua |
| Vignetta | La Pasqua 2016 viene celebrata con l’emissione di un minifoglio filatelico sul quale sono stati riprodotti due particolari delle vetrate della chiesa parrocchiale di Sant’Angela Merici a Milano, opera dell’artista italo-ungherese Janos Hajnal (1913-2010), autore, tra l’altro, anche di alcune delle vetrate del Duomo del capoluogo lombardo. |
| Valore | € 1,95 |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 14 x 15 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Offset |
| Stampato da | BDT (Irlanda) |
| Fogli da | 2 |
| Supporto | Carta fluorescente |
| Dimensioni | 120 x 100 mm |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 500000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 2 / 2016 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Unificato |
MF1733/34 |
- |
|
| Sassone |
BF132 |
- |
|
|