"Chi arrivi a Urbino ignaro e della sua storia e della sua importanza si trova di fronte a una sorpresa straordinaria, anzi a un miracolo. Nel giuoco delle colline che sopportano le strade d'accesso ecco che appare un palazzo fatato che il tempo non ha sfregiato né intaccato. È un salto indietro nel tempo, un tuffo nella purezza e nella libertà dello spirito".
II palazzo di cui parla Carlo Bo è quello di Federico da Montefeltro, rinascimentale signore della città. Il Palazzo Ducale, uno dei capolavori più insigni dell'arte rinascimentale, rappresenta l'autentico tesoro di Urbino, ed è sede della Galleria Nazionale delle Marche. La generale concezione dell'opera si deve a Luciano Laurana, il quale battezzò con il suo nome i due affilati Torricini che, alti quasi sessanta metri, costituiscono una invenzione del tutto originale e rappresentano il simbolo visivo della città. Lo splendido cortile d'onore è un'armonia di proporzioni, dove spiccano il disegno di archi e colonne, il gioco cromatico dei materiali, dal rosso del mattone al chiaro del travertino; tutt'intorno, scolpite su un doppio fregio, sono le lodi tessute in latino al grande Federico, che rendono nell'insieme ancora più concreto l'ideale di armonia e di equilibrio del primo Rinascimento. Il Palazzo Ducale può essere visitato seguendo un percorso ideale tutto intorno alla figura di Federico II di Montefeltro. Attraverso quella che è stata considerata la prima scalinata monumentale della architettura civile italiana, si accede ai piani nobili che accolgono oggi la Galleria Nazionale delle Marche.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | Patrimonio mondiale Unesco |
| Vignetta | raffigura il Palazzo Ducale e la cupola del Duomo di Urbino. Completano il francobollo le leggende "CENTRO STORICO DI URBINO" e "PATRIMONIO MONDIALE", la scritta "ITALIA" e il valore "2,80". |
| Valore | 2,80 € |
| Colore | blu |
| Dentellatura | 13¼×13 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Calcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 25 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 48 × 40 (mm) |
| Disegnatore | A.Saliola |
| Tiratura | 350000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 10 / 2008 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3068 |
- |
|
| Bolaffi |
3186 |
- |
|
| Unificato |
3117 |
- |
|
|