La Val d'Orcia è un'ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, tre dei quali molto noti come Pienza, Montalcino e Montepulciano. Albero caratteristico il cipresso, cibi e bevande tipici i Pici, il Pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano e la nuova denominazione del Vino DOC Orcia. "Criterio (iv): la Val d'Orcia è un eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo Rinascimentale per rispecchiare gli ideali di buon governo e per creare un'immagine esteticamente gradevole; Criterio (vi): il paesaggio della Val d'Orcia è stato celebrato dai pittori della Scuola Senese, fiorita durante il Rinascimento. Le immagini della Val d'Orcia ed in particolar modo le riproduzioni dei suoi paesaggi, in cui si raffigura la gente vivere in armonia con la natura, sono diventate icone del Rinascimento ed hanno profondamente influenzato il modo di pensare il paesaggio negli anni futuri." La Val d'Orcia, connubio di arte e paesaggio, spazio geografico ed ecosistema, è l'espressione di meravigliose caratteristiche naturali ma è anche il risultato e la testimonianza della gente che vi abita. Tra il paesaggio duro, accidentato delle crete e quello più morbido delle colline dove la macchia mediterranea, i vigneti, gli uliveti, le coltivazioni promiscue si scambiano e si intersecano in affreschi di rara bellezza, si comprende con chiarezza come e quanto abbia pesato la consapevolezza dell'uomo di dipendere nelle sue opere dalle risorse dell'ambiente circostante e dal loro utilizzo in modo non distruttivo. Nella Valle a luoghi dell'ingegno e dell'elevazione umana come il complesso urbano di Pienza e Montalcino, l'Abbazia di S.Antimo, le rocche di Radicofani e Rocca d'Orcia, la Collegiata di San Quirico, le terme medievali di Bagno Vignoni, la grancia di Spedaletto si affiancano elementi paesaggistici e naturalistici di evidente originalità: la Riserva Naturale di Lucciola Bella, i Biotopi di Macchia Mediterranea e di Abete Bianco nel Comune di Castiglione d'Orcia, i calanchi, le biancane, le crete.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | Patrimonio mondiale Unesco |
| Vignetta | raffigura un caratteristico paesaggio della Val d'Orcia e la facciata del Duomo di Pienza. Completano il francobollo le leggende "VAL D'ORCIA" e "PATRIMONIO MONDIALE", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60". |
| Valore | 0,60 € |
| Colore | verde e violetto |
| Dentellatura | 13¼×13 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Calcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 25 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 48 × 40 (mm) |
| Disegnatore | R.Morena |
| Tiratura | 350000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 10 / 2008 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3067 |
- |
|
| Bolaffi |
3185 |
- |
|
| Unificato |
3116 |
- |
|
|