Style 72
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Beers

10B - American Amber Ale     American Ale

Aroma
Aroma di luppolo da basso a moderato derivante da aggiunte da “dry hopping” o da “late kettle” di luppoli americani. Un carattere citrico dato dal luppolo è comune, ma non richiesto. Bilanciamento del malto da moderatamente basso a moderatamente alto e talvolta maschera la presenza del luppoli. Usualmente mostra un carattere caramellato moderato. Gli esteri possono variare da moderati a nulli. Assenza di diacetile.
Aspetto
Colore da ambrato a marrone ramato. Moderatamente abbondante schiuma biancastra con una buona ritenzione. Generalmente abbastanza limpida, anche se le versioni che utilizzano il “dry hopping” possono risultare un po’ opalescenti.
Sapore
Sapore di luppolo da moderato ad alto, dovuto alle varietà  di luppoli amricani, con una nota (spesso ma non sempre) di citrico. Il maltato può variare da moderato a forte, e mostra inizialmente una certa dolcezza, seguita poi a ruota da un certo caramellato (e talvolta da altri caratteri dati da altri malti). Il maltato e l’amaro dato dal luppolo sono generalmente bilanciati e si supportano l’uno l’altro. Esteri fruttati da moderati a nulli. Il caramellato ed il sapore/amaro del luppolo possono talvolta indugiare nel finale (da medio a pieno). Assenza di diacetile.
Sensazione
Corpo da medio a medio pieno. Carbonatazione da moderata ad alta. Finale generale omogeneo/vellutato senza astringenza spesso associato con alti livelli di luppolo. Le versioni più forti possono dare una sensazione di calore dato dall’alcool.
Impressioni
Come l’American pale Ale ma con più corpo, più ricchezza di caramello ed un bilanciamento più rivolto al maltato che all’amaro da luppolo (anche se i livelli di amaro possono essere rilevanti).
Storia
Conosciuta semplicemente come Red Ale in alcuni stati, queste birre furono popolari ed apprezzate dagli amanti del luppolo nelle regioni del nord della california e del nord ovest del pacifico prima di conquistare l’intero territorio nazionale.
Commenti
Potrebbe sovrapporsi (per il colore) alle American Pale Ale. Comunque differiscono perchà© le Amber Ale (oltre ad essere normalmente più scure) hanno un carattere caramellato maggiore, più corpo, ed usualmente più bilanciate. Non dovrebbe presentare caratteri di cioccolatato forte o di arrostito che potrebbe suggerire l’inserimento nella categoria delle American Brown Ale (anche se piccole aggiunte di questi malti possono essere accettabili).
Ingredienti
Malto pale, tipicamente americano e distico. Malti Crystall da medi a scuri. Possono anche essere utilizzati malti speciali che aggiungono carattere ed univocità . Luppoli amricani, spesso con sapore citrico sono comuni, ma anche altre varietà  possono essere utilizzate. L’acqua può essere molto variabile in contenuti di solfati e carbonati.
Caratteristiche
OG: 1.045 - 1.060 IBUs: 25 - 40 FG: 1.010 - 1.015 SRM: 10 - 17 ABV: 4.5 - 6.2%

Di questo stile sono presenti 10 bottiglie

Nome Alc Nazione cl. Birrificio Offerta da
Altromercato Red Ale 4.50 Repubblica italiana 33 Altromercato Dani e Lele
Belgo Sapiens Colonel Arch 6.00 Regno del Belgio 33 Belgo Sapiens Brewers
Bira Da L'Ors 5.70 Repubblica italiana 75 Birrificio Val Rendena - Brenta Bräu Caio
Cascina Roveri Assira 5.50 Repubblica italiana 50 Cascina Roveri
Cascina Roveri Scarlata 7.00 Repubblica italiana 50 Cascina Roveri Dani e Lele
Cervisia Mozzo 5.40 Repubblica italiana 33 Cervisia DanielaB
Lallibet Doppio Malto Ambrata 7.50 Repubblica italiana 75 Azienda Agricola La Dinda Mamma
Rogue American Amber Ale 5.30 Stati Uniti d'America 35 Rogue Ales
San Gabriel Unica ai 3 radicchi 6.50 Repubblica italiana 50 San Gabriel Sergio
TB Ottanta 8.00 Repubblica italiana 33 TB brewery