Fenoli da moderati a forti (normalmente chiodo di garofano) ed esteri fruttati (normalmente banana). Il
bilanciamento e l’intensità dei fenoli e degli esteri può variare ma i migliori esemplari sono ragionevolmente bilanciati e
non particolarmente prominenti. Opzionalmente un carattere di vaniglia da basso a moderato e/o note di bubblegum
possono essere presenti, ma non devono essere dominanti. Aroma di luppolo nobile da basso a nullo. Un aroma da leggero
a moderato di grano (che può essere percepito come pane fresco o granoso) può essere presente ed è spesso accompagnato
da sentori di caramello, crosta di pane o da profumi più forti di maltato dati da malti Vienna e/o Munich. Qualsiasi carattere
maltato è di contorno e non deve sopraffare il carattere dato dal lievito. Assenza di diacetile e di DMS. Una certa asprezza è
opzionale ma accettabile.
Aspetto
Da ramato leggero a un profondo color mogano. E’ caratteristica una densa bianca schiuma con una ottima
persistenza. L’alto contenuto di proteine presenti nel grano rendono la birra (nelle versioni non filtrate) opalescente, ma
questo carattere è variabile. I sedimenti di lievito in sospensione (che dovrebbe essere rimesso in sospensione prima di bere
la birra) contribuiscono alla torbidità .
Sapore
Sapori da bassi a moderatamente forti di banana e chiodi di garofano. Il bilanciamento e l’intensità dei
componenti fenolici (chiodo di garofano) e degli esteri (banana) può essere molto variabile, ma i migliori esemplari sono
ragionevolmente bilanciati e poco pronunciati. Opzionalmente un carattere leggero di vaniglia e/o sentori di bubblegum
(n.d.t. per “bubblegum†si intende quella gomma da masticare generalmente di colore rosa, quindi senza aromi aggiunti che
siano frutta, menta od altro) possono accentuare il sentore di banana, la dolcezza e la rotondità ; nessuno, se presenti,
devono essere sapori predominanti. Il soffice (ed in una qualche maniera tendente a dare la sensazione di crosta di pane o di
granoso) carattere di grano e complementare, cosଠcome un ricco caramello dato da malti Vienna e/o Munich. La ricchezza del maltato può essere da bassa a nulla, ma non deve sopraffare il carattere dato dal lievito. Un carattere di malto Roasted è
inappropriato. Il sapore di luppolo va da veramente basso a nullo e l’amaro va da veramente basso a basso. Un aspro,
citrico carattere dato dal lievito e dalla alta carbonatazione è talvolta presente, ma in sordina. Molto rotonda, piena di sapori
al palato e con un finale relativamente secco. Assenza di diacetile o DMS.
Sensazione
Corpo da medio leggero a medio pieno. La trama data dal grano cosଠcome il lievito in
sospensione inpartisce una sensazione soffice, cremosa e di pienezza che tende ad un finale più leggero, aiutato dalla
carbonatazione da moderata ad alta. La presenza di malti Vienna e/o Monaco provvede a donare un senso di ricchezza e di
pienezza in più. Effervescente.
Impressioni
Una moderatamente scura, speziata, fruttata, maltata e rinfrescante birra a base di grano
maltato. Ricorda l’unione tra i migliori caratteri di maltato e buon lievito dati da una hefe-weizen con la ricchezza maltata
di una Munich Dunkel.
Storia
La birra di grano bavarese alla “vecchia maniera†era spesso scura. Negli anni ’50 e ’60 le birre di
grano non avevano un’immagine giovanile ed accattivante, in quanto la maggior parte dei vecchi bevitori la bevevano per
le sue qualità “terapeuticheâ€. Oggi versioni più chiare di Hefe-weizen sono comuni e facilmente rintracciabili.
Commenti
La presenza
di malti Monaco e/o Vienna donano a questo stile un profondo e ricco carattere di malto d’orzo che non si trova nelle Hefeweizen.
Le bottiglie con il lievito vengono normalemnte agirate e/o ruotate prima di servire la birra, in modo da “sollevareâ€
i lieviti.
Ingredienti
Secondo la legge tedesca almeno il 50% della lista dei malti deve essere di grano maltato, anche se alcune
versioni arrivano ad usarne anche il 70%; il rimanente ਠmalto Monaco e/o malto Vienna. Il tradizionale ammostamento a
decozione consente di ottenere un corpo appropriato senza arrivare a delle stucchevoli dolcezze. Il lievito caratteristico per
le Weizen produce quei sapori di speziato e di fruttato, anche se delle temperature di fermentazione estremamente alte,
possono produrre dei sapori non graditi. Un piccolo quantitativo di luppolo nobile viene utilizzato solo per l’amaro.