Maltato molto forte. Le versioni più scure avranno dei significativi melanoidini e spesso alcuni aroma tostati. Un
leggero aroma di caramello dovuto alla lunga bollitura può essere accettabile. Le versioni più leggere avranno una forte
presenza di malto con alcuni melanoidini e note tostate. Virtualmente nessun aroma di luppolo, anche se un leggero aroma
può essere accettato nelle versioni più chiare. Assenza di diacetile. Un moderato aspetto fruttato spesso descritto come
prugna secca, susina od uva può essere presente (ma è opzionale) nelle versioni scure in quanto portato dalle reazioni tra il
malto, la bollitura e la maturazione. Può anche essere presente un leggero aroma di cioccolatato nelle versioni più scure ma
nessun sentore di bruciato deve essere presente. Un moderato aroma da alcool può essere presente.
Aspetto
Colore da profondo dorato ad marrone scuro. Le versioni più scure hanno spesso riflessi rubino. La
lagerizzazione dovrebbe provvedere a dare una buona limpidezza. Abbondante, cremosa e persistente schiuma (il colore
varia in funzione dello stile, bianca per le versioni chiare e non bianca per le versioni scure). Le versioni più forti possono
avere un forte decadimento della schiuma.
Sapore
Molto ricco e maltato.Le versioni più scure avranno delle significanti note melanoidine e spesso alcuni sapori
tostati. Le versioni più chiare avranno un forte sapore di malto con alcune note di melanoidini e tostato. Un leggero
cioccolatato è opzionale nelle versioni più scure, ma non deve mai essere percepito come arrostito o bruciato. Sapore pulito
da lager senza presenza di diacetile. Alcuni fruttati (prugna secca, susina od uva) sono opzionali nelle versioni più scure. Ci
sarà una sensazione di alcolico, ma comunque dovrà essere vellutata e di calore piuttosto che ruvida o bruciante. La
presenza di alcoli superiori dovrà risultare da nulla a molto bassa. Basso o nullo il gusto di luppolo (più accettabile nelle
versioni chiare). L’amaro da luppolo varia da moderato a moderatamente basso ma consente sempre al malto di dominare il
gusto. Mole versioni sono particolarmente dolci ma dovrebbero sempre dare una sensazione di birra ben attenuata. La
dolcezza deve percepirsi derivante da una bassa luppolatura e non da una imperfetta attenuazione del mosto. Le versioni
più chiare hanno generalmente un finale più secco.
Sensazione
Corpo da medio pieno a pieno. Da moderata a moderatamente bassa carbonatazione. Vellutata,
senza ruvidità o astringenza.
Impressioni
Una lager molto forte e ricca. Una versione più robusta delle bock tradizionali o delle Helles
Bock.
Storia
Una specialità bavarese prodotta per la prima volta a Monaco dai confratelli di San Francesco da Paola. Le versioni storiche erano meno attenuate rispetto alle odierne, con un conseguente gusto più dolciastro e livelli di alcool più bassi (per questo quindi definito "pane liquido" dai monaci). Il termine "doppel bock" fu usato dai consumatori di Monaco.
Commenti
La maggioranza delle versioni sono scure e possono mostrare l’effetto della caramellizazione del mash a
decozione, ma esistono anche eccellenti esempi chiari. Le versioni chiare non avranno la stessa ricchezza ed il sapore dato
dai malti scuri delle versioni scure, e potrebbero essere un po’ più secche più luppolate e quindi un po’ più amare. Mentre
gli esempi di mosto tradizionale sono nei parametri sopra descritti, praticamente non c’è limite superiore per la gravità ,
l’alcool e l’amaro. Qualsiasi fruttato è dovuto all’uso del malto Monaco ed altri malti speciali, nessun estere deriva dal
lievito durante la fermentazione.
Ingredienti
Pisl e/o malto Vienna per le versioni chiare (con un po’ di malto Monaco), malto Monaco e Vienna per
quelle più scure ed occasionalmente malti un po’ più colorati (come il Carafa). Luppoli nobili. La durezza dell’acqua varia
da leggera a moderatamente carbonata. Lievito lager. E’ tradizionale il mash a decozione.