Maltato tendente al dolce, spesso con un carattere caramellato o come tofee. Fruttati moderati, spesso con note di
frutti scuri come prugne od uva nera. Aroma da luppolo da basso a nullo. Assenza di diacetile.
Aspetto
Marrone che va chiaro a scuro, e talvolta può tendere al nero. Generalmente opaca, anche dovrebbe essere
sufficientemente limpida alla vista. Schiuma da bassa a moderata di colore biancastra o marroncino chiaro.
Sapore
Profondo, dolcezza come derivante dal caramellato sul palato e persistente nel finale. Potrebbe avere una
complessità che ricorda i frutti scuri. Amaro da luppolo basso. Il sapore può essere da basso ad inesistente. Piccolo o non
percettibile gusto dato da malti arrostiti ( arrostito o amaro). Finale moderatamente dolciastro con un elegante retrogusto
maltato. Diacetile da basso ad assente.
Sensazione
Corpo medio ma una residua dolcezza potrebbe portare a pensare ad un qualcosa di più “pesanteâ€.
Carbonatazione da bassa a moderata.
Impressioni
Una succulenta, orientata al maltato Brown Ale, con una complessità (caramellato, frutti scuri)
data dal malto. Potrebbe assomigliare ad una versione più leggera di una Sweet Stout od ad una versione dolce di una Dark
Mild.
Storia
Le English Brown Ale sono normalmente distinte in due sottogruppi secondo una linea geografica
fittizia. Le Southeng English (anche conosciute come London-style) Brown Ale sono più scure, più dolciaste ed hanno una
minore gravità iniziale rispetto alle loro cugine del nord.
Commenti
Sempre più rare. Alcuni considerano la versione in bottiglia delle
Dark Mild ma questo stile è più dolce di tutti gli esempi moderni di mild.
Ingredienti
Base complosta da malto pale inglese con una salutare proporzione di malti caramellati scuri e spesso con
alcuni malti roasted. Acqua con livelli di carbonati da moderati ad alti bilanceranno appropriatamente l’acidità data dai
malti scuri. Classico l’utilizzo di luppoli inglesi, delicati e con un basso sapore, qualsiasi di essi vengano utilizzati.