Style 18
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Beers

06C - Kolsch     Light Hybrid Beer

Aroma
Aroma da malto da molto basso ad assente. Un piacevole, molto sottile aroma di fruttato derivante dalla fermentazione (mela, ciliegia o pera) è desiderabile, ma non sempre presente. Un leggero aroma di luppolo è opzionale ma non fuori luogo (esso è presente solo in una piccola minoranza di autentiche versioni di Kolsch). Alcuni lieviti possono dare un carattere vinoso o solfureo (questa caratteristica è opzionale, ma non è un errore).
Aspetto
Da oro pallido ad oro leggero. Le versioni autentiche sono filtrate per ottenere una trasparenza brillante. Ha un delicato cappello bianco di schiuma che può anche non essere persistente.
Sapore
Delicata, palato rotondo comprendente un delicato sapore di malto, leggero e ben attenuato, ed un quasi imprendibile dolce fruttato dovuto alla fermentazione, ed un amaro da medio-basso a medio con un delicato finale secco, sebbene non lasci un restrogusto ruvido. Uno o due esempi (la Dom è la più classica) presenta un “frontale” dolciastro di malto. Alcune versioni possono presentare un leggero sulfureo dipendente dal lievito il quale accentua la secchezza ed il bilanciamento dei sapori. Alcune versioni possono avere un leggero gusto di grano, anche se è alquanto raro. Comunque molto pulita senza diacetile o fuseoli.
Sensazione
Vellutata e frizzante. Leggera carbonatazione, anche se alcune versioni potrebbero avere una carbonatazione medio-alta. Altamente attenuata.
Impressioni
Una birra pulita, frizzante, delicatamente bilanciata, normalmente con un veramente sottile sapore ed aroma fruttato. Il malto attenauto guida completamente verso un piacevole rinfrescante acuto nel finale. Le persone senza esperienza, tendono normalmente a crederla una lager leggera, una qualche specie di leggera Pils o forse una Blond Ale.
Storia
Come un appellativo D.O.C.G., del nome Kölsch possono fregiarsi solo le birre che vengono prodotte a Colonia (Köln) in Germania da cui è nato questo stile (attualmente una ventina di birrifici). Il marchio semplicemente definisce la birra come "leggera, molto attenuata, gusto molto luppato, chiaramente una Vollbier fermentata".
Commenti
Birrificata ad alta lievitazione e poi maturata al freddo per evitare la fermentazione di sostanze indesiderate. Viene servita in un bicchiere alto e stretto di 200ml detto "Strange" (Strano). Ogni birrificio Köln produce una borra con caratteristiche proprie interpretando la dicitura del "marchio" con sottili differenze. Questo porta a una grossa varietà all'interno dello stesso stile. A causa del loro aroma delicato, le Kölsch tendono ad avere vita breve; gli esemplari più vecchi tendono quindi a presentare difetti di ossidazione.
Ingredienti
Luppoli nobili tedeschi (Hallertau, Tettnang, Spalt o Hersbrucker), malto Pils o comunque chiaro. Lievito attenuante ad alta. Può essere utilizzato fino al 20% di grano ma ਠpraticamente inusuale nelle versioni originali. Acqua estremamente soffice. Tradizionalmente si utilizza una serie di step di mash, anche se buoni risultati arrivano anche da un singolo step a 65°C. Fermentata ad alta a temperature piuttosto basse (15-18 °C, anche se parecchie birrerie in Cologna utilizzano una temperatura di fermentazione di 21°C) e poi lagerizzata per almeno un mese.
Caratteristiche
OG: 1.044 - 1.050 IBUs: 20 - 30 FG: 1.007 - 1.011 SRM: 3.5 - 5 ABV: 4.4 - 5.2%

Di questo stile sono presenti 8 bottiglie

Nome Alc Nazione cl. Birrificio Offerta da
Benaco 70 Kölsch 5.00 Repubblica italiana 33 Benaco 70 Caio
De Prael Bitterblond 5.70 Regno dei Paesi Bassi 33 Brouwerij De Prael Mamma
Freedom King Koln 5.00 Inghilterra 33 Freedom Brewery Dani e Lele
Gaffel Kölsch 4.80 Repubblica Federale di Germania 33 Privatbrauerei Gaffel Becker & Co.
Islena 4.80 Regno di Spagna 33 Cerveza Isleña Caio
La Birra artigianale Kolsch 5.00 Repubblica italiana 75 Saint Johns Bier
La Piazza Manet 5.00 Repubblica italiana 50 La Piazza
Raudonų four winds 4.90 Repubblica di Lituania 33 Raudonų Plytų Alaus Dirbtuvės