-
Calcografia
-
è un sistema di stampa ad incisione.
-
Flessografia
-
La flessografia o, più comunemente chiamata flexo, è un metodo di stampa rotativa diretta, che usa lastre matrici a rilievo di gomma o di materiali fotopolimerici, detti cliché.
-
Fotocalcografia
-
Le tecniche foto-calcografiche usano la fotografia per trasferire l'immagine, mediante una gelatina sensibile, su una lastra metallica (in genere di rame o di zinco) che sarà successivamente incisa ad acido.
-
Fotoincisione
-
La stampa in FOTOINCISIONE inizia a partire da un bozzetto, senza passare da un punzone. Non c'è un incisore per i francobolli stampati con questo metodo.
Qui, come nella calcografia, sono gli incavi che stampano e i rilievi che danno i bianchi, ma le tonalità di colore o dei bianchi sono ottenute a partire da procedimenti fotomeccanici molto complessi e questo moltiplica le cause di errori e dunque le possibilità di creare varietà.
La stampa in FOTOINCISIONE è facile da riconoscere con la lente di ingrandimento. I tratti sono costituiti da una moltitudine di minuscoli punti uniti ma che, ad occhio nudo, danno l'impressione di un tratto continuo per giustapposizione. La stampa si effettua in rotativa con cilindri metallici.
Ogni colore richiede la fabbricazione di un cilindro metallico che depositerà unicamente questo colore. I fogli sono da 25 a 100 francobolli, ma possono essere stampate anche roulettes e carnets.
Per ragioni tecniche la FOTOINCISIONE richiede carta bianca, brillante, detta carta patinata, che permette di riconoscere i francobolli stampati in FOTOINCISIONE al semplice sguardo e al tocco.
-
Litografia
-
è una tecnica di riproduzione meccanica delle immagini. Il procedimento venne inventato nel 1796 dal tedesco Alois Senefelder utilizzando una pietra delle cave di Solnhofen, cittadina nelle vicinanze di Monaco di Baviera.
-
Offset
-
è un processo di stampa planografico (riferito al particolare sistema di stampa che utilizza matrici piane tipiche della fototipia e della litografia) indiretto che si basa sul fenomeno di repulsione tra acqua e sostanze grasse (nello specifico gli inchiostri). È un metodo definito planografico perché i grafismi e i contro-grafismi sono sullo stesso piano, indiretta in quanto la forma di stampa non viene a diretto contatto con il supporto ma l'inchiostro viene trasferito da questa prima ad un cilindro gommato quindi sul supporto.
-
Ricamato
-
Merletto su tela
-
Rotocalcografia
-
è una stampa diretta incavografica (la parte stampata è in incavo rispetto alla parte non stampata) e rotativa. L'inchiostro viene trasferito sulla carta attraverso un sistema modulare di cellette di diversa profondità. Più le cellette sono profonde, più abbondante sarà l’inchiostro che possono contenere e più scura sarà la stampa. È questo il motivo principale della brillantezza della stampa rotocalco: l’inchiostro infatti non viene pressato (tipografia) o stampato per rimbalzo (offset) ma prelevato dalla carta mantenendo le caratteristiche di brillantezza e coprenza.
-
Serigrafia
-
La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa di tipo permeografico che utilizza oggi come matrice un tessuto di poliestere teso su un riquadro in legno o metallo definito come quadro serigrafico o telaio serigrafico. Il tessuto utilizzato è definito anche tessuto per serigrafia o tessuto serigrafico.
-
Serigrafia, tipografia e flessografia
-
Sistema misto
-
Tipografia
-
è la tecnologia per produrre testi stampati usando matrici in rilievo (rilievografia) composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.