200º anniversario della nascita di Giuseppe Verdi e Richard Wagner
L'Ufficio Filatelico e Numismatico celebra quest'anno il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-1901) e di Richard Wagner (1813-1883). Wagner fu fin dagli inizi un profondo innovatore che credendo nell'unione delle arti, scriveva il libretto e la musica dei suoi drammi e interveniva persino su aspetti architettonici, scenici e coreografici. L'artista ebbe, nel corso degli anni, difficoltà a rappresentare opere che successivamente saranno riconosciute come capolavori assoluti, messi in scena più grazie all'aiuto di amici e benefattori che al successo di pubblico ("Parsival", "Tristano e Isotta", "Tannhäuser"). Nell'élite musicale europea il suo genio si stava comunque affermando e la vita di quegli anni, caratterizzata dalla precarietà economica, fu più dovuta agli sprechi di denaro che alla mancanza di fonti di sostentamento. Dopo il 1864, con l'apprezzamento e la protezione del Re Luigi II di Baviera, si poté dedicare con maggiore serenità e anche con maggiore riconoscimento artistico al teatro terminando tra l'altro anche l'"Anello del Nibelungo" (l'opera a cui più e legato il suo nome).
| Caratteristiche del Foglietto |
| Serie | |
| Vignetta | Ritratto di Richard Wagner |
| Valore | 0,85 € × 6 |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 14×15 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Offset |
| Stampato da | B.D.T., Irlanda |
| Fogli da | Foglietti |
| Supporto | |
| Dimensioni | 135 × 101 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 100000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 8 / 2013 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| None |
None |
- |
|
|