200º anniversario della nascita di Giuseppe Verdi e Richard Wagner
L'Ufficio Filatelico e Numismatico celebra quest'anno il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-1901) e di Richard Wagner (1813-1883). L'inizio della carriera dell'artista italiano è caratterizzato da una precoce vocazione e da vicende umane avverse che segnarono profondamente gli anni precedenti al "Nabucco", l'opera che lo fece conoscere al grande pubblico. Al folgorante inizio seguirono anni di intensa produzione artistica, ma fu solo con la " trilogia popolare " ("Il Rigoletto", "Il Trovatore" e "La Traviata") che venne universalmente riconosciuto come maggiore artista di quegli anni. Alla maturità dobbiamo l'"Aida" e il "Don Carlos" mentre in età avanzata fu protagonista, grazie anche all'aiuto dell'editore Giulio Ricordi, del rinnovamento musicale italiano che, seppur con connotazioni proprie, si avvicinò all'Europa scossa dal genio wagneriano ("Falstaff" ed "Otello"). Verdi è stato per l'Italia non solo un musicista ma una dei promotori principali del Risorgimento attraverso la sua arte.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | Ritratto di Richard Wagner |
| Valore | 0,85 € |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 14×15 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Offset |
| Stampato da | B.D.T., Irlanda |
| Fogli da | Foglietti |
| Supporto | |
| Dimensioni | 30 × 41 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 600000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 8 / 2013 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| None |
None |
- |
|
|