8º centenario della regola francescana
Dopo aver lasciato la sua vita agiata, nel 1207 Francesco raccolse intorno a sé dodici compagni che fin dall’inizio osservarono e contribuirono a divulgare i suoi insegnamenti: Obbedienza, povertà e castità, questi i capisaldi della Regola francescana; Francesco infatti non adottò per il suo Ordine religioso altre Regole preesistenti, ma ne scrisse una completamente nuova. La Regola, che racchiude l’insieme dei suoi insegnamenti e delle sue norme di convivenza, fu sottoposta per l’approvazione a papa Innocenzo III per ottenerne l'autorizzazione alla predicazione e diffusione: nel 1209/1210 il papa, accordò ai francescani la possibilità di vivere in modo radicale la povertà evangelica. La versione definitiva della Regola fu completata da Francesco alla Porziuncola e approvata definitivamente da Papa Onorio III con la bolla Solet annuere il 29 novembre 1223. Il francobollo che celebra questa ricorrenza è tratto da un dipinto dall’artista Giunta Pisano, conservato nella Pinacoteca dei Musei Vaticani ed eseguita intorno al 1230.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | S.Francesco d'Assisi |
| Valore | 0,65 € |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 13 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Offset |
| Stampato da | Sweden post stamps |
| Fogli da | 10 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 28 × 47 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 400000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 1 / 2010 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
1540 |
- |
|
| Bolaffi |
1521 |
- |
|
| Unificato |
1546 |
- |
|
|