4º centenario della morte di padre Matteo Ricci
Matteo Ricci nasce a Macerata nel 1552 da una nobile famiglia di speziali; entrato nella Compagnia di Gesù compie gli studi filosofici e teologici a Roma, presso il Collegio Romano, seguendo anche i corsi di matematica, astronomia, cartografia sotto la guida del famoso Padre Cristoforo Clavio. In quegli anni scopre la sua vocazione missionaria e viene inviato in Oriente, dove sarà considerato il pioniere delle missioni in Cina. Matteo Ricci trascorre un primo tempo a Macao, dove si dedica ad apprendere la lingua e i costumi di questo immenso Paese, poiché il resto della Cina era proibito agli stranieri. Nel 1583 riesce ad entrarvi, e superando non poche difficoltà giunge infine a Pechino, accompagnato dalla fama di grande letterato e saggio occidentale. Inizialmente ricevuto con diffidenza, entra in seguito nel favore dell’Imperatore, che gli concederà il privilegio di aprire una chiesa. In virtù del suo amore e della profonda stima per il popolo e la cultura cinese, alla sua morte nel 1610 riceve l’onore, impensabile per uno straniero, di essere sepolto nella capitale cinese. Il personaggio rappresentato con Ricci sul francobollo da € 0,05 è il grande letterato, scienziato e funzionario cinese Xu Quanchi, discepolo e amico di Ricci, uno dei primi cinesi divenuti cristiani. L’immagine è tratta dall’opera «Cina illustrata» del P. Athanasius Kircher (Amsterdam 1667). La rappresentazione dei due insieme è il modo più eloquente di testimoniare il grande merito di Ricci: il dialogo e l’amicizia fra l’Occidente e la Cina, fra la Chiesa e il popolo cinese.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | Antonio Ricci |
| Valore | 3,30 € |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 15×14 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Offset |
| Stampato da | B.D.T., Irlanda |
| Fogli da | 10 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 40 × 30 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 200000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 6 / 2010 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
1526 |
- |
|
| Bolaffi |
1507 |
- |
|
| Unificato |
1538 |
- |
|
|