80º anniversario della fondazione della Città del Vaticano
L’11 febbraio 1929, nel Salone d’onore del Palazzo del Laterano, venivano firmati i “Patti Lateranensi”, intesi a porre fine alle “questione romana” e a dare una precisa configurazione ai rapporti tra la Chiesa e lo Stato in Italia. In quella data, veniva inoltre formalmente “fondato” lo Stato della Città del Vaticano. In quei giorni, Pio XI affermava: “Una qualche sovranità territoriale è condizione universalmente riconosciuta indispensabile ad ogni vera sovranità giurisdizionale: dunque almeno quel tanto di territorio che basti come supporto alla sovranità stessa, senza del quale questa non potrebbe sussistere, perché non saprebbe dove poggiare”. Tutti i Papi che nel corso di questi 80 anni si sono succeduti sul Soglio di Pietro hanno confermato la natura di questa entità territoriale, come mezzo per assicurare l’indipendenza reale e visibile della Sede Apostolica nella sua attività di governo della Chiesa universale e di servizio all’umanità. Tra le attribuzioni dello Stato, rientrano quelle di stampare valori postali e coniare moneta. I francobolli dell’ottantesimo anniversario raffigurano i Pontefici dal 1929 ad oggi; il foglietto riproduce la “Civitas Vaticana - Nuova pianta della Città del Vaticano” (disegno P. Isola, incisione ad acquaforte e bulino P. Di Sciullo e G. Greco, 2007). Lo Stato della Città del Vaticano è territorialmente il più piccolo del mondo (44 ettari) ed ha una popolazione di circa 800 persone, divise tra cittadini e residenti; nel 1984 l’UNESCO ha dichiarato la Città del Vaticano patrimonio mondiale dell’umanità.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | Pio XI |
| Valore | 0,65 € |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 14×13¼ |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Offset |
| Stampato da | Enschede |
| Fogli da | 10 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 30 × 40 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 250000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 2 / 2009 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
1485 |
- |
|
| Bolaffi |
1467 |
- |
|
| Unificato |
1495 |
- |
|
|