50º anniversario dei trattati di Roma
Nel 1951 a Parigi, a soli sei anni dalla fine della devastante esperienza della Seconda Guerra Mondiale, Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo realizzano la prima Europa sopranazionale, con la creazione della Comunità Europea del carbone e dell’acciaio (CECA). Per la prima volta, i sei Stati membri di tale organizzazione rinunciano a una parte della loro sovranità a favore della Comunità, seppur in un settore limitato. Questo primo sforzo d'integrazione rivela presto i suoi limiti, fallendo nel 1954 il progetto di una Comunità europea di difesa (CED). Dopo alcuni anni di difficoltà, slanci e vicissitudini, il 25 marzo 1957 vengono solennemente firmati, nella storica sede del Campidoglio a Roma, i famosi «trattati di Roma». Il primo istituisce una Comunità economica europea (CEE), il secondo invece una Comunità Europea dell’energia atomica (Euratom). È il primo nucleo di quella che, nel corso dei successivi 50 anni, diventerà l’Unione Europea, forte oggi della presenza di ben 27 Paesi. A ciascuno dei sei Paesi fondatori del «progetto Europa» la Città del Vaticano dedica un francobollo; il foglietto vuole raffigurare un’idea dell’Europa, che si sviluppa e si ingrandisce attraverso il lavoro e la solidarietà, abolendo i confini fisici e ideologici; il particolare della madre col bambino sul francobollo rappresenta il futuro del Vecchio Continente.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | Italia |
| Valore | 0,65 € |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 13 |
| Tipo di dentellatura | Pettine |
| Stampa | Offset |
| Stampato da | Cartor |
| Fogli da | 10 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 40 × 30 (mm) |
| Disegnatore | I.O.Fantini |
| Tiratura | 300000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 9 / 2007 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
1446 |
- |
|
| Bolaffi |
1426 |
- |
|
| Unificato |
1453 |
- |
|
|