La storia della sede del Museo è stata, nel corso degli ultimi decenni, piuttosto articolata. Da una prima sede all'interno dei Musei Vaticani, nella Torre Borgia, il Museo fu trasferito nella Stazione Ferroviaria Vaticana; oggi, in seguito ad un'attenta ristrutturazione in funzione di una diversa destinazione di una parte della Stazione medesima, ha ritrovato la sua sede "naturale" e definitiva nei Musei Vaticani. Il Museo Filatelico e Numismatico della Città del Vaticano è, al tempo stesso, un Museo per "specialisti" e per "curiosi": è un compendio di storia contemporanea e di religione, è un percorso visto attraverso i francobolli e le monete, entrambi sì espressione di sovranità, ma anche rigorose discipline e piacevoli passatempi. In esso sono conservati reperti della storia postale risalenti allo Stato Pontificio ed al Pontificato del Beato Pio IX (1846-1878), rarità di Pio XI (1922-1939), sotto il cui Pontificato furono emessi i primi francobolli e le prime monete del neo-costituito Stato della Città del Vaticano (1929). Oltre 150 anni di storia filatelica e molti di più di storia numismatica sono raccolti in questa Collezione, compresi i francobolli espressi nelle doppia valuta Lira-Euro e le prime monete Vaticane in Euro. Un Museo che si arricchisce ogni anno di nuovi francobolli e di nuove monete, che segnano il tempo che trascorre e marcano la presenza costante della Chiesa nella società e nel mondo.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | Francobolli del Vaticano |
| Valore | 0,60 € |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 14 |
| Tipo di dentellatura | Pettine |
| Stampa | Offset |
| Stampato da | Staatsdrückerei Vienna |
| Fogli da | 5 dittici |
| Supporto | |
| Dimensioni | 40 × 30 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 125000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 9 / 2007 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
1441 |
- |
|
| Bolaffi |
1430 |
- |
|
| Unificato |
1448 |
- |
|
|