5º centenario della morte di S.Francesco di Paola
San Francesco nacque a Paola, un paese della provincia di Cosenza, il 27 marzo del 1416. Già da bambino, Francesco dimostrava di voler vivere una vita basata sul sacrificio: comunque, il tempo passava e Francesco cresceva in sapienza e santità. Dopo un primo anno presso in un convento dei Frati Minori, Francesco sentì il bisogno di vedere i luoghi dove era vissuto il Santo di Assisi. Tornato dal viaggio, all'età di quattordici anni, Francesco decise di vivere in solitudine e si ritirò a fare una vita da eremita nel bosco di Paola. Altri eremiti seguirono il suo esempio di vita, di preghiera e penitenza: nel corso degli anni vennero costruiti alcuni conventi e chiese in Calabria e, superando non poche difficoltà, in Sicilia. Nel 1473 la Congregazione dei Frati Romiti ottenne il riconoscimento pontificio; nella sua vita Francesco operò numerosi miracoli, tanto che la sua fama di taumaturgo e guaritore si estese fino alle corti italiane ed europee: fu chiamato dal Re di Francia che non gli consentì più di tornare al suo paese. Intanto i Frati Minimi si diffondevano in Europa: in Spagna sorsero i primi conventi femminili dell'Ordine delle Suore Minime. Il 2 Aprile 1507, Francesco moriva a Tours, assistito dai suoi Fraticelli Minimi. Dopo soli sei anni, nel 1513 Papa Leone X, al quale Francesco aveva preannunciato il Papato quando aveva solo sei anni, lo beatifica; il 1º maggio del 1519 lo proclama Santo. È Patrono della Calabria e della gente di mare. L'opera di San Francesco viene ancora oggi perpetuata dall'Ordine dei Minimi.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | Scultura |
| Valore | 1 € |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 13½ |
| Tipo di dentellatura | Pettine |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | Cartor |
| Fogli da | 10 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 40 × 30 (mm) |
| Disegnatore | M.Anelli (foto) |
| Tiratura | 300000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 3 / 2007 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
1433 |
- |
|
| Bolaffi |
1412 |
- |
|
| Unificato |
1440 |
- |
|
|