| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | Parchi, giardini e orti botanici |
| Vignetta | sono realizzate con l'impostazione grafica della serie di riferimento e raffigurano rispettivamente: Civico Orto botanico di Trieste. L'ingresso dell'orto botanico con, a sinistra, alcune specie floreali tipiche del luogo; Parco naturalistico archeologico di Vulci. Il laghetto del Pellicone, un angolo caratteristico del parco, corredato da una serie di reperti archeo,logici del luogo: due vasi cinerari antropomorfi e una mano in argento e oro; Giardino botanico alpino di Campo' Imperatore. Uno scorcio del giardino, affiancato da alcune specie floreali tipiche del luogo; Parco nazionale dell' Asinara. Un particolare dell'isola, precisamente il faro di Punta Scorno, affiancato, a sinistra, da alcuni esempi della fauna dell'isola. Completano i francobolli le rispettive leggende "CIVICO ORTO BOTANICO DI TRIESTE", "PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VULCI", "GIARDINO ' BOTANICO ALPINO DI ' CAMPO IMPERATORE" e "PARCO NAZIONALE DELL'ASINARA", la scritta "ITALIA" e il valore "0,95". |
| Valore | 0,95 € |
| Colore | policromo |
| Dentellatura | 11 |
| Tipo di dentellatura | Fustellatura |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 28 |
| Supporto | Autoadesivo |
| Dimensioni | 48 × 40 (mm) |
| Disegnatore | G.Milite |
| Tiratura | 800000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 8 / 2015 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Unificato |
3668 |
- |
|
|