Leonardo Sciascia è nato a Racalmuto in provincia di Agrigento nel 1921, Leonardo Sciascia si distingue nel panorama della narrativa contemporanea per la fedeltà, nella tematica delle sue opere, alla sua terra: la Sicilia, con la sua storia e con i suoi problemi. Ha pubblicato Le parrocchie di Regalpeira nel 1956, 1 racconti de Gli zii di Sicilia nel 1958, Il giorno della civetta nel 1961, Il consiglio d'Egitto nel 1964, A ciascuno il suo nel 1966. Notevoli anche i suoi scritti su Pirandello e stilla cultura siciliana raccolti in Pirandello e la Sicilia (1901) e ne La corda pazza (1970). Negli anni Settanta Sciascia si è particolarmente imposto all'attenzione: sia per il vivace dibattito, che per le ultime sue opere Il contesto, 1971; Todo modo, 1975 - hanno suscitato, sia per le sue analisi del (mal) costume della società italiana sottese da lina tensione di moralista deluso, sia per i suoi interventi sulla cronaca politica (L'affaire Moro, 1978, fra l'altro) che - al di là delle scelte contingenti (prima "scomodo" compagno di strada de conitinisti, poi dei radicali) - si, distinguono sempre per lucidità intellettuale e anticonformismo. È morto nel 1989 a Palermo.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | raffigura, in primo piano a destra, un ritratto dello scrittore Leonardo Sciascia e, a sinistra, alcuni libri aperti; sullo sfondo s'intravede il profilo della Sicilia. Completano il francobollo la leggenda "LEONARDO SCIASCIA", le date "1921 - 1989", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60". |
| Valore | 0,60 € |
| Colore | nero |
| Dentellatura | 13×13¼ |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 50 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 40 × 30 (mm) |
| Disegnatore | R.Morena |
| Tiratura | 400000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 10 / 2010 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3199 |
- |
|
| Bolaffi |
3318 |
- |
|
| Unificato |
3252 |
- |
|
|