150º anniversario della nascita di Joe Petrosino
Giuseppe Petrosino, detto Joe (Padula, 30 agosto 1860 - Palermo, 12 marzo 1909), è stato un poliziotto italiano naturalizzato statunitense. Nato a Padula, in provincia di Salerno, il 30 agosto 1860, di famiglia modesta, non povera: con il suo lavoro di sarto, il padre era riuscito a far studiare i suoi quattro figli maschi[1]; emigrò con la famiglia a New York nel 1873 e crebbe nell'ambiente di Little Italy[2]. Il piccolo Giuseppe per vivere si era messo a vendere giornali, a lucidar scarpe e a studiare la lingua inglese. Nel 1877, Joe (come ormai si chiamava) prese la cittadinanza americana, facendosi assumere l'anno dopo come spazzino dall'amministrazione newyorkese. Era caposquadra quando, una dopo l'altra, erano incominciate ad arrivare in America le fitte schiere degli emigranti italiani. Questo fenomeno aveva posto le autorità americane di fronte a gravissimi problemi, primo quello dell'ordine pubblico. I poliziotti, quasi tutti ebrei o irlandesi, non riuscivano a capire gli immigrati né a farsi capire da loro: questo generava un clima a favore delle organizzazioni criminose che giunsero in breve a controllare tutta la Little Italy, ghetto malsano, fetido, superaffollato, dove una povera umanità sradicata (e che s'era portata appresso la propria sfiducia nell'autorità costituita) doveva lottare ogni giorno per la vita. Little Italy era il terreno ideale per la pianta del crimine. Con gli emigranti ansiosi di lavoro erano sbarcati negli Stati Uniti avventurieri, evasi e latitanti.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | raffigura, a sinistra, un ritratto di Joe Petrosino e, sullo sfondo, il Ponte di Brooklyn e la Statua della Libertà, a contestualizzare la città di New York, dove Joe Petrosino viveva ed esercitava la propria attività di poliziotto. Completano il francobollo la leggenda "JOE PETROSINO", le date "1860 - 1909", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,85". |
| Valore | 0,85 € |
| Colore | cinque |
| Dentellatura | 13×13¼ |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 50 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 40 × 30 (mm) |
| Disegnatore | R.Fantini |
| Tiratura | 400000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 8 / 2010 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3188 |
- |
|
| Bolaffi |
3307 |
- |
|
| Unificato |
3241 |
- |
|
|