Sul pendio di Monte Saraceno i Sanniti edificarono un grande complesso, costituito da un teatro, un tempio e due edifici porticati. Questo edificio era dedicato sia al culto che alle attività istituzionali. Nel tempio si svolgevano i riti religiosi, nel teatro si riuniva il Senato per delibare su interessi dello Stato.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | raffigura una veduta del Teatro Sannitico di Pietrabbondante, edificato tra la fine del II secolo e l'inizio del I secolo a.C. e considerato uno dei principali complessi archeologici italiani dell'area centro-meridionale. Completano il francobollo la leggenda "TEATRO SANNITICO - PIETRABBONDANTE", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60". |
| Valore | 0,60 € |
| Colore | uno |
| Dentellatura | 13¼×13 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Calcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 25 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 48 × 40 (mm) |
| Disegnatore | A.Saliola |
| Tiratura | 400000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 7 / 2010 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3187 |
- |
|
| Bolaffi |
3306 |
- |
|
| Unificato |
3240 |
- |
|
|