50ª edizione del Plautus festival di Sarsina
Ettore Paratore (Chieti, 23 agosto 1907 - Roma, 15 ottobre 2000) è stato un latinista italiano, considerato uno dei massimi studiosi di letteratura latina nel Dopoguerra. Ha insegnato Letteratura Latina presso l'Università di Torino e l'Università "La Sapienza" di Roma, dove ha formato molti allievi di valore tra cui il suo successore sulla cattedra universitaria, Giovanni D'Anna. Si è occupato dei massimi autori della latinità, scrivendo saggi fondamentali su Virgilio, Tacito, Petronio (al quale si sarebbe poi ispirato Federico Fellini per il suo Satyricon). In tutti i suoi lavori Paratore ricorre a una ricostruzione storiografica ampia e dettagliata, privilegiando le analisi storiche di ampio respiro e dando spazio all'analisi psicologica ed esistenziale dei personaggi, tratteggiati con grande efficacia critica. Autore di un fortunato manuale di letteratura latina, si è anche occupato a lungo dell'eredità del mondo latino nei principali autori italiani, soprattutto Dante, Alessandro Manzoni e Gabriele D'Annunzio. Per i suoi meriti scientifici ha fatto parte dell'Accademia dei Lincei. Fu investito del Collare dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata. Sarsina: tenacemente aggrappata ai fianchi di un'alta collina di sedimenti fluviali che domina la valle incisa dalle acque del Savio, Sarsina deve la sua nascita alla sua collocazione geografica, strategica per i collegamenti tra Tirreno ed Adriatico. Città di origine antichissima, fondata da popolazione di origine umbra tra il VI e il IV secolo a.C. Già nel III secolo a.C. Sarsina governava un grande stato al di qua e al di là del crinale appenninico che comprendeva alcune vallate romagnole e l'alto Tevere. L'economia del territorio era silvo-pastorale (lana, pelli, formaggi, legname). La prima data certa della storia sarsinate è quella della conquista da parte di Roma nel 266 a.C., dopo la quale diventò città federata e, quindi, Municipio." Nel 250 a.C. vi nacque Tito Maccio Plauto, il più grande commediografo latino di cui restano 21 commedie ancora oggi recitate con successo.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | riproduce a destra, su campo bordeaux, il logo del Plautus Festival di Sarsina rappresentato da un'antica maschera teatrale e, a sinistra, è raffigurato il ritratto del latinista Ettore Paratore posto in primo piano sul mosaico pavimentale policromo denominato "Trionfo di Dioniso" databile agli inizi del III secolo d.C. e custodito all'interno del Museo Archeologico Nazionale di Sarsina. Completano il francobollo le leggende "50^ EDIZIONE PLAUTUS FESTIVAL DI SARSINA" e "ETTORE PARATORE", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,65". |
| Valore | 0,65 € |
| Colore | cinque |
| Dentellatura | 13¼×13 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 25 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 48 × 40 (mm) |
| Disegnatore | M.C.Perrini |
| Tiratura | 400000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 7 / 2010 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3186 |
- |
|
| Bolaffi |
3305 |
- |
|
| Unificato |
3239 |
- |
|
|