Stamp: 3300
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Francobolli

Congregazione delle suore ministre degli infermi di san Camillo
Repubblica italiana


Le Suore Ministre degli Infermi di San Camillo sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione vengono dette popolarmente Camilliane. La congregazione venne fondata a Lucca da Maria Domenica Brun Barbantini (1789-1868): dopo la morte prematura del marito e del figlio, decise di consacrarsi interamente alla cura degli ammalati poveri ed all'assistenza dei moribondi negli ospedali e il 3 aprile 1819, assieme ad alcune compagne, diede inizio alla Pia unione delle sorelle della carità, approvata dall'arcivescovo Filippo Sardi. La Brun Barbantini, nel 1824, fondò anche il monastero della Visitazione, con alcune religiose fatte giungere da Pinerolo. Il 15 agosto 1841, con l'approvazione del vescovo Stefanelli, la pia unione, cresciuta notevolmente, venne trasformata in congregazione religiosa con il nome di "Sorelle infermiere oblate sotto la protezione di Maria santissima Addolorata e san Camillo". La Brun Barbantini si pose sotto la direzione spirituale di Antonio Scalabrini, generale dei camilliani, e il 27 gennaio 1842 la consulta dell'ordine decretò l'aggregazione dell'istituto lucchese all'ordine dei Ministri degli Infermi. Durante l'epidemia di colera che colpì Pescia nel 1855 l'arcivescovo Arrigoni consentì alle religiose accorse a prestare soccorso ai contagiati di indossare sull'abito la croce tané, insegna dei chierici camilliani. Papa Pio IX concesse il decreto di lode alle Ministre degli Infermi il 23 marzo 1852; la congregazione ricevette l'approvazione definitiva il 1º dicembre 1929 e le sue costituzioni il 3 agosto 1819. La Brun Brabantini è stata beatificata da papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro a Roma il 7 maggio 1995. Le Ministre degli Infermi di San Camillo operano negli ospedali, nelle case di riposo e nelle case di cura; promuovono la pastorale della salute e l'educazione sanitaria di base; lavorano per il recupero dei tossicodipendenti. Oltre che in Italia, sono presenti in Brasile, Filippine, Kenia, Taiwan e Thailandia; la sede generalizia è a Roma. Al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 294 religiose in 44 case.


Caratteristiche del Francobollo
Serie
Vignettaraffigura, in primo piano a destra, Suor Maria Domenica Brun Barbantini, fondatrice nel 1829 della Congregazione delle Suore Ministre degli Infermi di San Camillo e, sullo sfondo, una scena rappresentativa della missione della Comunità incentrata sulla relazione e sull'assistenza verso gli ammalati; in basso a sinistra è riprodotto lo stemma dell'Istituzione religiosa posto su un globo terrestre. Completano il francobollo le leggende "M. D. BRUN BARBANTINI" e "CONGREGAZIONE DELLE SUORE MINISTRE DEGLI INFERMI DI SAN CAMILLO", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60".
Valore0,60 €
Colorecinque
Dentellatura13×13¼
Tipo di dentellaturaBlocco
StampaRotocalcografia
Stampato daI.P.Z.S. Roma
Fogli da50
Supporto
Dimensioni40 × 30 (mm)
DisegnatoreM.C.Perrini
Tiratura400000
Tag
Data di emissione5 / 2010
Numero copie Nuovo: 1
Numeri di catalogo da serie note
Sassone 3169 -
Bolaffi 3288 -
Unificato 3222 -