Stamp: 3285
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Francobolli

150º anniversario della provincia di Milano
Repubblica italiana


La Provincia di Milano (Pruvincia de Milàn in dialetto milanese) è una provincia della Lombardia. Si estende su una superficie di 1.575 km"2 e comprende 134 comuni. Confina a nord con la provincia di Varese e la provincia di Monza e Brianza, a est con la provincia di Bergamo, a sud est con la provincia di Cremona e la provincia di Lodi, a sud ovest con la provincia di Pavia, a ovest con la provincia di Novara (Piemonte). Inoltre comprende il comune di San Colombano al Lambro, un'exclave compreso tra le province di Lodi e Pavia. Quasi tutto il territorio della Provincia di Milano fa parte dell'Arcidiocesi di Milano (fanno eccezione 7 comuni al confine con la provincia di Lodi, appartenenti alla Diocesi di Lodi. La provincia di Milano nacque nel 1786 dalla divisione della Lombardia austriaca in province. Nell'età napoleonica (1797) la provincia fu sostituita dal Dipartimento d'Olona. Nel 1816 fu ricreata come provincia del regno Lombardo-Veneto, ma con l'esclusione del territorio di Pavia, organizzato in provincia autonoma. La provincia fu istituita a titolo provvisorio dal Decreto Rattazzi nel 1859, mentre i suoi organi amministrativi e istituzionali entrarono in vigore nel 1860 a seguito della ratifica del trattato di Zurigo - che sancì il definitivo passaggio della Lombardia al Regno di Sardegna - e delle elezioni amministrative tenutesi in gennaio. Il territorio del nuovo ente riprendeva quello dell'omonima istituzione del Lombardo-Veneto, a cui furono aggiunte Abbiategrasso e Magenta, già in provincia di Pavia, e gran parte della soppressa provincia di Lodi e Crema. Le prime elezioni provinciali furono indette il 2 gennaio 1860 e celebrate il 15 gennaio, applicando un sistema elettorale plurinominale o uninominale frazionato per mandamenti su base censuaria: il diritto di voto attivo fu riconosciuto solo all'un per cento della popolazione residente. I risultati furono proclamati il 25 gennaio in corrispondenza della nomina del primo Governatore (in tempi successivi divenuto Prefetto) nella persona del torinese Massimo D'Azeglio. Le elezioni videro un'affluenza pari a poco più di un terzo degli elettori aventi diritto di voto. In quel periodo la provincia di Milano si estendeva su 2.992,5 kmq ed era suddivisa in cinque circondari, frazionati a loro volta in 39 mandamenti e 498 comuni.


Caratteristiche del Francobollo
Serie
Vignettaraffigura, sullo sfondo, una veduta di Palazzo Isimbardi, storica sede della Provincia di Milano, su cui si staglia, a sinistra, il ritratto di Massimo D'Azeglio, primo presidente della Provincia. Completano il francobollo la leggenda "150º ANNIVERSARIO DELLA PROVINCIA DI MILANO", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60".
Valore0,60 €
Colorequadricromia
Dentellatura13×13¼
Tipo di dentellaturaBlocco
StampaRotocalcografia
Stampato daI.P.Z.S. Roma
Fogli da50
Supporto
Dimensioni40 × 30 (mm)
DisegnatoreR.Fantini
Tiratura400000
Tag
Data di emissione3 / 2010
Numero copie Nuovo: 1 Nuovo: 1 Nuovo: 1
Numeri di catalogo da serie note
Sassone 3156 -
Bolaffi 3275 -
Unificato 3209 -