Artista, archeologo, filosofo svizzero (Napoli 1898 - Roma 1975). Ingegno versatile, sin dall'inizio degli anni Venti aderì al futurismo e collaborò con E. Prampolini sul quale scrisse poi una monografia (1940); fu anche scenografo, firmando le sue opere con la latinizzazione del cognome (De Pistoris).
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | riproduce l'opera pittorica denominata "Donna e Ambiente" realizzata da Federico De Pistoris nel 1923 e appartenente ad una collezione privata a Roma; completano il francobollo le leggende "I MAESTRI ITALIANI DEL NOVECENTO", "FEDERICO DE PISTORIS", "DONNA E AMBIENTE", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,85". |
| Valore | 0,85 € |
| Colore | cinque |
| Dentellatura | 13¼×13 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 50 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 30 × 40 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 400000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 10 / 2009 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3146 |
- |
|
| Bolaffi |
3264 |
- |
|
| Unificato |
3198 |
- |
|
|