Gino Severini (Cortona, 7 aprile 1883 - Parigi, 26 febbraio 1966) è stato un pittore italiano" che ha saputo unire scienza ed arte, rigore costruttivo e fantasia inventiva, raggiungendo la più completa felicità espressiva quando, tra il 1910 ed il 1915, innestò i valori dinamici del futurismo su quelli costruttivi del cubismo. Nato a Cortona, giunse sedicenne a Roma. Qui Giacomo Balla lo avviò alla pittura divisionista che approfondì a Parigi a partire dal 1906 (Primavera a Montmartre, 1909). A contatto con Pablo Picasso e Georges Braque, Juan Gris e Guillaume Apollinaire, partecipò al nascere e allo svilupparsi del cubismo (che teorizzò in Dal cubismo al classicismo. Estetica del compasso e del numero, del 1921, mentre i suoi amici pittori rivivranno nell'autobiografia Tutta la vita di un pittore, del 1946).
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | riproduce l'opera pittorica denominata "Danza dell'Orso" realizzata da Gino Severini nel 1912 e appartenente ad una collezione privata a Bologna; completano il francobollo le leggende "I MAESTRI ITALIANI DEL NOVECENTO", "GINO SEVERINI", "DANZA DELL'ORSO", la scritta "ITALIA" e il valore € 0,65. |
| Valore | 0,65 € |
| Colore | quattro |
| Dentellatura | 13¼×13 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 50 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 30 × 40 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 400000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 10 / 2009 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3145 |
- |
|
| Bolaffi |
3263 |
- |
|
| Unificato |
3197 |
- |
|
|