Giacomo Manzù pseudonimo di Giacomo Manzoni (Bergamo, 22 dicembre 1908 - Roma, 17 gennaio 1991) è stato uno scultore italiano. Giacomo Manzù pseudonimo di Giacomo Manzoni era il dodicesimo di quattordici fratelli. Frequentò la scuola fino alla II elementare. La sua vera scuola furono le botteghe degli artigiani dove imparò a lavorare con le mani diversi materiali come il legno, la pietra e l'argilla.Dopo un apprendistato di tipo artigianale, comprese di dover coltivare il proprio interesse per l'arte durante il servizio militare a Verona, quando ebbe modo di studiare le porte di San Zeno e si appassionò ai calchi dell'Accademia Cicognini. Dopo un breve soggiorno a Parigi nel '29, nel 1930 si stabilì a Milano dove contribuì, al fianco di A. Sassu e di R. Birolli, a sviluppare i germi della ribellione antinovecentista che sfocerà, negli anni 1938-40, nel movimento di Corrente. A Milano realizzò le sue prime opere in bronzo e si dedicò al disegno, all'incisione, all'illustrazione e alla pittura, più volte ripresa durante la carriera. Mentre la sua iniziale attività risentì del ""primitivismo"" allora molto diffuso (decorazione della Cappella dell'Università Cattolica di Milano, 1931), la scoperta di Medardo Rosso, verso la cui opera si volse sempre più decisamente, e un secondo viaggio a Parigi nel '36, lo condussero a una svolta: spinto dalla lezione impressionista, abbandonò gli schemi arcaizzanti e andò acquistando per gradi l'originale sensibilità luministica, la morbidezza plastica e la delicata sensualità che diverranno qualità stabili del suo stile.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | riproduce un particolare della scultura in marmo denominata "Guantanamera" realizzata da Giacomo Manzù nel 1970 e appartenente ad una collezione privata a New York; completano il francobollo le leggende "I MAESTRI ITALIANI DEL NOVECENTO", "GIACOMO MANZÙ", "GUANTANAMERA", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60". |
| Valore | 0,60 € |
| Colore | quattro |
| Dentellatura | 13¼×13 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 50 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 30 × 40 (mm) |
| Disegnatore | |
| Tiratura | 400000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 10 / 2009 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3144 |
- |
|
| Bolaffi |
3262 |
- |
|
| Unificato |
3196 |
- |
|
|