La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano. Venne fondata da Federico Borromeo nel 1618 nei pressi della Biblioteca Ambrosiana, istituita già nel 1609. L'istituzione nacque per assicurare una formazione culturale gratuita a chiunque avesse qualità artistiche o intellettuali. Alla Pinacoteca fu infatti affiancata, fin dal 1621, un'accademia di pittura e scultura, con calchi in gesso del Laocoonte e della Pietà di Michelangelo provenienti dalla raccolta di Leone Leoni. Il primo docente di pittura fu il Cerano; unico allievo di una certa importanza fu Daniele Crespi.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | raffigura a sinistra una facciata del palazzo sede della Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana di Milano e a destra un particolare del dipinto Ritratto di dama opera di Giovanni Ambrogio de Predis, ivi conservato. Completano il francobollo le leggende "BIBLIOTECA PINACOTECA ACCADEMIA AMBROSIANA" e "MILANO", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 1,40". |
| Valore | 1,40 € |
| Colore | nero |
| Dentellatura | 13¼×13 |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 25 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 48 × 40 (mm) |
| Disegnatore | A.Ciaburro |
| Tiratura | 400000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 9 / 2009 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3117 |
- |
|
| Bolaffi |
3235 |
- |
|
| Unificato |
3169 |
- |
|
|