150º anniversario dei francobolli di Sicilia
Se già i francobolli del Regno di Napoli appaiono tardi (1º Gennaio 1858), quelli di Sicilia sono dei veri e propri "ritardatari": vengono emessi solo sabato 1º Gennaio 1859 ed è curioso notare come vennero definiti all'epoca: "Figurine quadrilatere portanti la Nostra effigie". Il soggetto prescelto per i francobolli di Sicilia fu la "Sacra Effigie" di Ferdinando II volta di profilo a sinistra, ricavata da un ritratto fotografico. L'incisione del conio fu affidata a Tommaso Alojsio Juvara, famoso e validissimo incisore messinese, che ricevette per il lavoro e per il materiale la somma di "139 Grana ed 80 Ducati". L'opera che esegui fu stupefacente, di altissimo livello artistico e grafico, tanto che ancor oggi i francobolli di Sicilia, anche per i colori con cui vennero stampati, sono considerati tra i più belli ed eleganti mai apparsi nel panorama filatelico mondiale, malgrado lo sfortunato sistema di stampa adottato non abbia reso piena giustizia alla qualità dell'opera di incisione. L'effigie reale, al centro del francobollo rettangolare, è contornata da una sottile cornice bianca; attorno vi è la dicitura (da sinistra) "BOLLO DELLA", "POSTA" "DI SICILIA" e sotto l'indicazione "GR." ed il valore. Per la stampa si utilizzò il sistema calcografico, partendo da tavole in rame; il materiale tecnico occorrente per la produzione venne fornito da Giuseppe La Barbera e la stampa avvenne nella tipografia Francesco Lao di Palermo. I francobolli vennero stampati in fogli di 100 pezzi, in 10 file di 10, separati gli uni dagli altri da un sottile filetto tipografico.
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | raffigura, a sinistra, il timbro a ferro di cavallo utilizzato per annullare i francobolli del Regno di Sicilia e, a destra, il francobollo emesso l'1 gennaio 1859 con l'effigie di re Ferdinando II, da GR. ½, su cui è impresso l'annullo; sullo sfondo è rappresentato un particolare della cartina doganale del Regno delle due Sicilie. Completano il francobollo la leggenda "150º FRANCOBOLLI DI SICILIA", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60" |
| Valore | 0,60 € |
| Colore | quadricromia |
| Dentellatura | 13×13¼ |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 50 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 40 × 30 (mm) |
| Disegnatore | A.Merenda |
| Tiratura | 350000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 6 / 2009 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3095 |
- |
|
| Bolaffi |
3213 |
- |
|
| Unificato |
3147 |
- |
|
|