La Mille Miglia è stata una corsa di lunga distanza, effettuata su strade aperte al traffico che si disputò in Italia per ventiquattro volte dal 1927 al 1957 (13 edizioni prima della seconda guerra mondiale e 11 dopo il 1947). Dal 1977 la "+Mille Miglia"; rivive sotto forma di gara di regolarità per auto d'epoca. La partecipazione è limitata alle vetture, prodotte non oltre il 1957, che avevano partecipato alla corsa originale. Il percorso (Brescia-Roma andata e ritorno) è lo stesso della gara originale, così come il punto di partenza/arrivo (allora Viale Rebuffone, oggi Viale Venezia).
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | raffigura, in primo piano, l'Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport durante la Mille Miglia del 1931 e, sullo sfondo, alcuni spettatori. A destra sono riprodotti, in alto, la mitica Freccia Rossa, logo ufficiale della gara automobilistica e in basso, la scritta BRESCIA>ROMA>BRESCIA ad indicare il caratteristico percorso. Completano il francobollo la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60" |
| Valore | 0,60 € |
| Colore | quadricromia |
| Dentellatura | 13×13¼ |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 50 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 40 × 30 (mm) |
| Disegnatore | S.Isola |
| Tiratura | 350000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 5 / 2009 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3090 |
- |
|
| Bolaffi |
3208 |
- |
|
| Unificato |
3142 |
- |
|
|