Stamp: 3203
Francobolli | Rose | Banconote | Monete | Birre

Francobolli

Comando dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale
Repubblica italiana


Le origini del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale risalgono al 3 maggio 1969, allorché il Comando Generale dell'Arma, sulla base di una lungimirante intuizione del Capo di Stato Maggiore pro-tempore, Gen. Arnaldo Ferrara, determinò di costituire, presso il Ministero della Pubblica Istruzione e d'intesa con questo, il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico. L'intendimento era quello di fronteggiare, con efficacia di strumenti ed interventi mirati, l'allarmante fenomeno della depauperazione del più grande museo al mondo: l'Italia. La sede prescelta fu lo storico Palazzetto ideato dall'architetto Filippo Raguzzini, vivace espressione dell'architettura tardo-barocca nella storica e suggestiva Piazza di Sant'Ignazio, assai cara al cuore dei romani ed importante meta del turismo culturale. Oggi si può ben affermare che, nell'immaginario, il reparto è romanticamente identificato dalla pubblica opinione con la sua stessa prestigiosa sede. L'Italia fu così la prima Nazione al mondo a dotarsi di un organismo di polizia specializzato nello specifico settore, anticipando peraltro di un anno la raccomandazione della Conferenza Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), che, da Parigi, indicava agli Stati aderenti l'opportunità di adottare varie misure volte a impedire l'acquisizione di beni illecitamente esportati e favorire il recupero di quelli trafugati, tra cui la costituzione di servizi a ciò preposti.


Caratteristiche del Francobollo
Serie
Vignettaraffigura lo stemma del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale che si compone di tre elementi: il Pantheon di Roma, il drago e la granata, simbolo dell'Arma dei Carabinieri. In alto, a sinistra e a destra, sono rappresentate due bande tricolore. Completano il francobollo la leggenda "CARABINIERI TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,60"
Valore0,60 €
Colorequadricromia
Dentellatura13×13¼
Tipo di dentellaturaBlocco
StampaRotocalcografia
Stampato daI.P.Z.S. Roma
Fogli da50
Supporto
Dimensioni40 × 30 (mm)
DisegnatoreM.C.Perrini
Tiratura350000
Tag
Data di emissione5 / 2009
Numero copie Nuovo: 1 Nuovo: 1
Numeri di catalogo da serie note
Sassone 3083 -
Bolaffi 3201 -
Unificato 3135 -