350º anniversario del corpo dei granatieri di Sardegna
I Granatieri sono un corpo di fanteria dell'Esercito Italiano discendente dall'antico Reggimento delle Guardie creato nel 1659 dal Duca Carlo Emanuele II. Dal 1976 le unità di granatieri sono la base della Brigata Meccanizzata Granatieri di Sardegna, destinata alla difesa e protezione del centro Italia, in particolar modo di Roma in quanto Capitale e sede del governo (in continuità con la missione del corpo che era anticamente la protezione del Re). È dislocata nel Lazio, Umbria ed Abruzzo e si compone di due reggimenti granatieri, uno di cavalleria ed uno d'artiglieria. L'appellativo "Granatieri" deriva dal fatto che, nel 1685, il re Vittorio Amedeo II assegnò ad ogni compagnia del "Reggimento Guardie" sei soldati capaci di lanciare allo scoperto le granate. È requisito fondamentale per accedere ai due reggimenti Granatieri di Sardegna un'altezza minima di 180 cm (185 cm per gli Ufficiali).
| Caratteristiche del Francobollo |
| Serie | |
| Vignetta | raffigura, entro una cornice ornamentale, un Granatiere di Sardegna che indossa l'uniforme ufficiale del 1659, affiancato da una schiera di Granatieri con la divisa di rappresentanza attuale. Completano il francobollo la leggenda "CORPO DEI GRANATIERI DI SARDEGNA 1659-2009", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60". |
| Valore | 0,60 € |
| Colore | cinque |
| Dentellatura | 13×13¼ |
| Tipo di dentellatura | Blocco |
| Stampa | Rotocalcografia |
| Stampato da | I.P.Z.S. Roma |
| Fogli da | 50 |
| Supporto | |
| Dimensioni | 40 × 30 (mm) |
| Disegnatore | M.C.Perrini |
| Tiratura | 350000 |
| Tag | |
| Data di emissione | 4 / 2009 |
| Numero copie |
Nuovo: 1
|
|
|
| Numeri di catalogo |
da serie |
note |
| Sassone |
3078 |
- |
|
| Bolaffi |
3196 |
- |
|
| Unificato |
3130 |
- |
|
|